ISBN Uno sguardo sulla città, ITA, 128 pagine

ISBN Uno sguardo sulla città

a partire da 15,20 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Gli autori, le città:
Carmine Abate: Calabria; Edoardo Albinati: Roma; Cosimo Argentina: Taranto; Gianfranco Bettin :Venezia; Gianni Biondillo: Milano; Gianni Bonina: Catania; Giosuè Calaciura: Palermo; Gaetano Cappelli: Potenza; Mauro Covacich: Trieste; Giuseppe Culicchia: Torino; Giovanni Di Iacovo: Pescara; Angelo Ferracuti: Fermo; Gianluca Floris: Cagliari; Marcello Fois: Bologna; Roberto Garlini: Pordenone; Chiara Marchelli: Aosta; Bruno Morchio: Genova; Valeria Parrella: Napoli; Antonio Pascale: Caserta; Mauro Pianesi: Perugia; Andrea Piva: Bari; Alessandro Tamburini: Trento; Marco Vichi: Firenze.
Ventitre interviste ad altrettanti scrittori italiani. Il tema: la città, quella in cui vivono o sono vissuti. L’intento: tracciare una mappa letteraria del nostro paese nel terzo millennio. L’assortimento degli scrittori è composito: alcuni molto noti (Culicchia, Fois, Parrella, Albinati, Pascale, Cappelli, Bettin, Covacich), altri cosiddetti «di genere» (Morchio e Vichi), altri ancora quasi esordienti (Di Iacovo, Pianesi). Il percorso lungo cui Filippo La Porta, critico tra i più rigorosi e agguerriti – a partire da un progetto di esplorazione dello spazio urbano avviato da Anci Rivista –, accompagna ogni autore, mira a intrecciare il profilo individuale di ciascuno di loro con una sorta di ricognizione storico-critica delle molteplici rappresentazioni letterarie delle città in cui vivono. Ed ecco che la letteratura, spinta ai margini nell’epoca dei linguaggi audiovisivi, si prende una rivincita e mostra la sua vocazione a rappresentare la realtà. Molti romanzi italiani di questi anni hanno saputo raccontare le complesse trasformazioni del nostro paese, e in qualche caso hanno intuito momenti di svolta e di rottura anche traumatici. Oggi i dipartimenti di architettura invitano gli scrittori per descrivere meglio il territorio, e i grandi quotidiani si affidano a loro per i reportage sui quartieri urbani. Una tendenza che viene da lontano, se pensiamo a scrittori americani come Paul Auster e Jonathan Lethem, cittadini del mondo ma anche ossessionati dalla loro «Brooklyn», dal loro quartiere, un po’ reale e un po’ immaginario.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Uno sguardo sulla città
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Numero di pagine
128 pagine
Anno di pubblicazione
2010
ISBN (International Standard Book Number)
9788860364760
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.