
ISBN La città
Informazioni sul prodotto
«Nel medioevo italiano il popolo non era soltanto un concetto economico, ma anche politico: una comunità politica distinta all’interno del comune, con i suoi funzionari, le sue finanze e la sua costituzione militare: nel senso più autentico della parola, uno Stato nello Stato, la prima associazione politica del tutto consapevolmente illegittima e rivoluzionaria».
La città è uno dei nuclei più compatti e originali sviluppati da Max Weber in vista della costruzione complessiva di Economia e società. In questo testo l’attenzione ai dettagli storici, politici ed economici si staglia sullo sfondo di un imponente piano di lavoro teorico, in cui il percorso multidisciplinare sotteso al filo dell’esposizione weberiana si propone come una ricostruzione, al tempo stesso storica e ideale, delle tappe attraverso cui si è venuto formando quell’unicum della storia del mondo rappresentato dalla civiltà occidentale moderna. L’analisi degli sviluppi della storia umana, e il tentativo di individuare la linea specifica che ha dato origine alle vicende dell’Occidente moderno raggiungono nella riflessione sul modello urbano uno dei punti più alti, e costituiscono un esempio perfetto dell’ampiezza e dello spessore dello sguardo comparativo di Weber, capace di padroneggiare le diverse epoche storiche, dalla Grecia a Roma, dal medioevo alle civiltà orientali, fino alla nascita del capitalismo moderno. Trattato incompiuto, il testo del grande pensatore tedesco non rinuncia a quella profondità ermeneutica espressa nelle decisive intuizioni che hanno influenzato la successiva ricerca specialistica: il rapporto tra mercato e fortezza signorile, la tensione militare della polis democratica greca, la costituzione di una consapevolezza politica nella borghesia del medioevo italiano. Nella costellazione di Economia e società il saggio sul fenomeno urbano esibisce così una struttura interpretativa compiutamente integrata, nell’aspirazione titanica di comporre una teoria delle forme comunitarie e dei poteri sociali nel loro rapporto con l’economia.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.