ISBN Diritti in città, Nature, ITA, 340 pagine

ISBN Diritti in città

a partire da 26,60 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Contributi di:
Franco Alberti, Mariella Annese, Mauro Baioni, Guido Baschenis, Sara Basso, Filippo Boschi, Antonella Bruzzese, Daniela Buonanno, Lucina Caravaggi, Giovanni Caudo, Andrea Ceudech, Vezio De Lucia, Giovanni Dispoto, Francesco Evangelisti, Lorenzo Fabian, Maurizio Federici, Enrico Formato, Alessia Franzese, Patrizia Gabellini, Cristina Imbroglini, Elisa Iori, Maria Raffaella Lamacchia, Laura Lieto, Giacomo Magnabosco, Elena Marchigiani, Cristiana Mattioli, Stefano Munarin, Barbara Nerozzi, Corinna Nicosia, Carlo Odorisio, Gabriele Pasqui, Claudio Perin, Michèle Pezzagno, Carmine Piscopo, Cristina Renzoni, Anna Richiedei, Simone Rusci, Michelangelo Russo, Paola Savoldi, Devis Sbarzaglia, Michela Tiboni, Maurizio Tira, Maria Chiara Tosi, Laura Travaglini, Pier Giorgio Turi, Nicola Vazzoler, Federico Zanfi.
Il decreto sugli standard è una delle norme fondamentali dell’urbanistica italiana. La sua emanazione, il 2 aprile del 1968, risponde all’intento di regolare la quantità minima di spazio urbano da destinare a servizi e attrezzature collettive: scuole, dotazioni sportive e per il gioco, parchi e giardini, centri civici e istituzionali, religiosi e culturali, presidî sanitari, aree a parcheggio. Si tratta di una norma che, nella sua semplicità, ha avuto implicazioni importanti nelle trasformazioni delle città italiane negli ultimi cinquant’anni, contribuendo a definire le relazioni tra territorio e diritti di cittadinanza, attraverso la costruzione di una riserva di suoli pubblici e la regolazione degli spazi preposti a garantire un’offerta adeguata di attrezzature per l’istruzione, la cultura, la salute, la socialità e la sicurezza. Il volume nasce dalla riflessione e dalla discussione promosse su questi temi tra il 2017 e il 2019 da un gruppo composto da ricercatori di differenti atenei (Laboratorio Standard), con un numero consistente di altri studiosi, professionisti e amministratori pubblici, nell’intento di mettere a valore e fare evolvere entro un quadro condiviso sentieri di ricerca teorica e operativa. Abbiamo scelto una postura orientata a osservare gli standard a partire dal loro lascito spaziale, un consistente deposito di città pubblica, di cui garantire cura, accessibilità, fruizione. Questo patrimonio, materiale e simbolico, è a nostro modo di vedere una delle leve da cui partire per aspirare a una rinnovata stagione di politiche per la rigenerazione dei contesti urbani contemporanei e per il welfare locale. Il volume si chiude con un testo propositivo (un Manifesto articolato in sette punti), il cui obiettivo è individuare alcune delle traiettorie possibili verso l’aggiornamento della norma e la sua applicabilità, oggi.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Diritti in città
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Nature
Versione lingua
ITA
Scritto da
Un Progetto Di Laboratorio Standard
Numero di pagine
340 pagine
Anno di pubblicazione
2021
ISBN (International Standard Book Number)
9788855220477
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.