
ISBN Trattato dell’argomentazione libro ITA 620 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Apparso alla fine degli anni Cinquanta, questo Trattato ha rapidamente acquisito l'autorità di un piccolo «classico» sull'argomento che, come ha scritto Norberto Bobbio, «contiene un amplissimo censimento o repertorio di argomenti, schedati, classificati e confrontati gli uni con gli altri secondo una veduta d'insieme».
Dai tempi di Descartes le scienze dimostrative sono ritenute il regno della razionalità, mentre tutto ciò che non è dimostrabile viene relegato nell’ambito dell’irrazionale. Cosí l’etica, la sociologia, il diritto, la psicologia, la retorica sono rimasti esclusi dalla logica in senso stretto. La teoria dell’argomentazione si propone di reintrodurre la razionalità in tutte le scienze dell’uomo che operano con mezzi di prova non dimostrativi. I problemi connessi con l’argomentazione interessano varie discipline: dalla letteratura (la stilistica) alla sociologia (la comunicazione all’interno di un dato gruppo sociale) al diritto e alla psicologia. La teoria dell’argomentazione li affronta tutti da un punto di vista suo proprio come logica delle scienze non dimostrative.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.