ISBN Strana gente, ITA, 160 pagine

ISBN Strana gente

a partire da 16,15 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«Rovistando in una cassa di vecchie lettere e riviste lasciata molti anni addietro in casa di amici napoletani, ho ritrovato questo diario di cui avevo dimenticato l’esistenza, due grossi quaderni coperti con carta da droghiere. Leggerlo mi ha resuscitato il ricordo di persone e fatti che erano confinati anch’essi in qualche cassa nel fondo della memoria. In questo diario ho ritrovato la storia di un progetto fallito, tra Sud e Nord, in un’Italia presa da una trasformazione grande e veloce che ci avrebbe tutti travolto».
Dalle carte di uno dei più caparbi e coerenti censori del costume italiano emerge un dimenticato diario del 1960. Studente alla scuola di assistenti sociali di Roma, Goffredo Fofi aveva allora ventitré anni, ed era reduce da un’esperienza di lavoro a Partinico e nelle baracche di Palermo al seguito di Danilo Dolci. Anno «strano» il 1960, in cui si rincorrono il governo Tambroni, le rivolte di luglio, i prodromi del centro-sinistra, i primi segni del «miracolo economico», la morte di Fausto Coppi e di Adriano Olivetti, la «prima» della Dolce vita di Fellini. Un periodo, come nota lo stesso Fofi, singolarmente povero di testimonianze, così abbondanti invece per la generazione precedente, ancora segnata dal fervore dell’antifascismo, o per quella successiva, ribelle e insoddisfatta degli esiti del primo benessere. Ma le pagine di Fofi attestano anche un cruciale spostamento geografico degli interessi politici: esse compongono un «diario di viaggio» dal Sud contadino, eletto a sede di esperimenti di «comunità», alla Torino di Raniero Panzieri e dei primi entusiasmi operaisti. Ne scaturisce il ritratto di una «famiglia» della sinistra italiana, attraversata da forti e sincere tensioni religiose e politiche, estranea alle grandi «chiese» del tempo, popolata di personaggi come Manlio Rossi-Doria ed Ernesto De Martino, Carlo Levi ed Ernesto Rossi, Pier Paolo Pasolini e Claudio Napoleoni, Gigliola e Franco Venturi, Angela Zucconi e Norberto Bobbio.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Strana gente
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Goffredo Fofi
Numero di pagine
160 pagine
Anno di pubblicazione
2012
ISBN (International Standard Book Number)
9788860366771
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.