ISBN L'Italia rinunzia?, ITA, 86 pagine

ISBN L'Italia rinunzia?

a partire da 12,35 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«La mancanza di senso della realtà del popolo italiano è un fatto che oggi stupisce qualsiasi osservatore. Questo popolo, ritenuto o che si stima pratico, realistico, machiavellico, sta dando una delle prove più clamorose della sua estrema ingenuità, se questa parola conviene a chi è sommerso nella più grande catastrofe della sua storia…»
Corrado Alvaro scrisse questo pamphlet nel 1944, «l’anno più tragico della nostra storia». La sua pubblicazione avvenne dapprima a puntate sul «Popolo di Roma». L’Italia era nel pieno di un’aspra guerra civile, lacerata dalla drammatica contrapposizione tra il Sud liberato e il Nord sotto il tallone dell’occupazione tedesca. Il conflitto tra le due parti del paese, «latente fin dalle origini dell’assetto nazionale», stava ormai arrivando alle soglie della sua «estrema manifestazione». Vent’anni di fascismo avevano disperso e mortificato «la solidarietà e il patriottismo», avevano avvilito «il senso della responsabilità individuale», procurando un sentimento diffuso di passività e di rassegnazione. Sul banco d’accusa di Alvaro sono le classi dirigenti post-unitarie, che con i loro errori e i loro cinismi hanno radicato l’idea di uno Stato nemico. La verità è che a tutti i potenti che si sono susseguiti al comando nel corso della storia recente del paese «non è mai importato che l’Italia avesse un popolo più o meno civile, più o meno costituito in nazione». Particolarmente penetrante, a questo proposito, l’analisi della situazione del Mezzogiorno, in cui lo scollamento tra popolo e classi dirigenti si traduce in un parassitismo sempre più profondo e nocivo per l’intero paese. Alvaro, infatti, «è per le autonomie, per il fare da sé, il saper fare da sé», rileva Mario Isnenghi nella sua introduzione. Pubblicato in volume nel 1945, il testo di Alvaro non perde – all’indomani della Liberazione e della fine della guerra – il significato potente dell’invettiva che lo aveva originato, ma diventa una drammatica indicazione dei mali estremi contro cui lottare, se il paese vuole ritrovare una qualche forma di riscatto. Il rischio è che si ripeta «la commedia degli accomodamenti», che si risolva «tutto sulla carta, nelle chiacchiere, mentre il paese aspetta di vivere e di lavorare per il suo domani». Come non vedere, in questa accorata denuncia, una lezione di storia per l’Italia d’oggi?

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN L'Italia rinunzia?
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Corrado Alvaro
Numero di pagine
86 pagine
Anno di pubblicazione
2011
ISBN (International Standard Book Number)
9788860365583
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.