
ISBN Rischio energia
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Il tema dell’efficienza è ormai considerato centrale nell’ambito della questione energetica: numerosi contributi in materia si sono concentrati ora sul tema del risparmio di energia, ora sull’introduzione di nuove tecnologie nell’attività produttiva, o ancora sulla definizione di percorsi attraverso i quali il sistema di produzione dell’energia possa essere reso più efficiente.
Oltre a questo, per contrastare il consumo, da tempo sono in moto dei meccanismi che consentono di creare efficienza, come le politiche di incentivazioni applicate ai trasporti, all’industria e al residenziale; oppure i meccanismi di detrazione fiscale, come quello sull’installazione dei pannelli solari o sulla sostituzione di caldaie obsolete; o ancora gli incentivi per l’utilizzo del fotovoltaico. Si tratta in tutti i casi delle applicazioni di possibili terapie – per ridurre, per rendere più efficiente il consumo di energia – tra tutte quelle che si possono adottare. Naturalmente, occorre tenere a mente che qualunque terapia è possibile sia con un processo di sostituzione immediata sia con un processo di sostituzione graduale e non completa. Conta la convenienza a farlo, contano gli incentivi ed i vincoli posti.
Con il presente studio il Ceis-Tor Vergata – il Centro di studi internazionali dell’Università di Roma Tor Vergata – ha dunque inteso sottolineare questo passaggio: studiare gli effetti sul lato della domanda una volta realizzata l’efficienza dal lato dell’offerta, allo scopo di delineare scenari in cui una migliore efficienza energetica si sposi con il benessere dei consumatori. Mentre si fanno interventi per migliorare l’efficienza energetica occorrerà interrogarsi su quella che è la questione di fondo: come vengono distribuiti gli oneri tra le famiglie, le imprese, la collettività e quindi la pubblica amministrazione.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.