
ISBN Caro-Energia
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La situazione energetica italiana richiede l’attuazione rapida di quella che oramai è considerata, e a ragione, una priorità per il futuro della nostra economia all’interno dell’area europea. La predisposizione di un piano energetico adeguato e nuove politiche per l’incentivazione dell’uso delle fonti rinnovabili, supportate da maggiori investimenti in ricerca e innovazione, potrebbero giocare un ruolo fondamentale nei prossimi anni.
L’adozione di policy necessarie per vincere la sfida posta dal problema energetico, e nel contempo da quello ambientale, non potrà prescindere, inoltre, dall’impegno in materia di risparmio energetico, dallo sviluppo di sistemi di distribuzione di nuova generazione e dall’aumento della concorrenza tra gli operatori dell’energia.
In questo volume esperti e rappresentanti istituzionali discutono sui temi della diversificazione delle fonti energetiche, delle difficoltà degli approvvigionamenti e dell’ingresso di nuovi operatori sul mercato dell’energia, reso di grande attualità dall’esigenza di completare il processo di liberalizzazione del settore.
«Il risparmio di energia è la prima risoluzione da adottare. Non dobbiamo aspettarci effetti miracolosi, ma è indubbiamente vero che questa è una strada da seguire con molta determinazione guardando non solo al risparmio energetico delle famiglie, ma anche a quello delle industrie, della pubblica amministrazione, dei trasporti: in particolare, un’adeguata incentivazione avrebbe un effetto benefico sia in fatto di consumi che di emissione di gas nocivi».
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.