ISBN Raccontare cultura, Storia, ITA, 194 pagine

ISBN Raccontare cultura

a partire da 12,50 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Sono passati quasi quarant’anni da quando, nel 1975, cominciò l’avventura di «Tuttolibri», il primo settimanale italiano dedicato interamente al mondo editoriale. Nel solco della tradizione giornalistica del nostro paese, il periodico della «Stampa» seppe prendere il meglio di quanto si faceva all’estero, aggiungendo novità, semplicissime ma utili, come la bibliografia di tutti i libri usciti con qualche riga di descrizione essenziale. Non importava che i libri fossero di destra o di sinistra: proprio la libertà politica, o se si vuole la maggiore apertura rispetto al giornale madre, consentirono di seguire attentamente l’attività di un editore come Feltrinelli o di altri marchi nati sull’onda del Sessantotto. «Tuttolibri» divenne così uno strumento di lavoro irrinunciabile per i librai, oltre che per il mondo degli intellettuali e per i «lettori forti». Parte essenziale ebbero il direttore-fondatore, Arrigo Levi, e il suo vice, Carlo Casalegno, che sarebbe caduto poco dopo sotto il fuoco dalle Brigate rosse. Fondamentale fu il ruolo di Furio
Colombo, autore, tra l’altro, dell’ultima intervista a Pier Paolo Pasolini, uscita sul secondo numero, «bruciato» in 177 000 copie. Nella redazione di questo glorioso settimanale si formarono giornalisti del calibro di Osvaldo Guerrieri, Mario Varca, Vittorio Messori, Alberto Sinigaglia, il quale la guidò nel periodo iniziale. Introdotto da Carlo Ossola, e corredato da una serie di interviste ai protagonisti e da un’antologia di alcuni dei pezzi più significativi, il libro offre un originale punto di vista da cui guardare alla nostra storia recente. Nel frattempo, «Tuttolibri» è profondamente cambiato, e si è adeguato alla rivoluzione che ha investito il mondo dell’editoria. Ma la sua ispirazione originaria e più forte non è cambiata: il settimanale di cultura come luogo di incontro e di discussione, che fa della capacità di critica e di autocritica il centro dell’informazione culturale.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Raccontare cultura
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Storia
Versione lingua
ITA
Scritto da
Anna D'Agostino
Numero di pagine
194 pagine
Anno di pubblicazione
2011
ISBN (International Standard Book Number)
9788860366702
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.