ISBN I capolavori del Rinascimento raccontati da me, ITA, 274 pagine

ISBN I capolavori del Rinascimento raccontati da me

a partire da 27,00 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Dalle Storie della Vera Croce di Piero della Francesca al Cenacolo di Leonardo; dalle Stanze Vaticane di Raffaello alla Volta della Sistina di Michelangelo: undici capolavori raccontati dall’«inventore» del canone del Rinascimento.
L’arte italiana del Rinascimento ha un debito di riconoscenza nei confronti di Giorgio Vasari. Del Rinascimento Vasari è stato un esponente di primo piano, impegnato, sul finire di quella grande stagione, in imprese architettoniche e pittoriche di grande rilievo, come i dipinti del Palazzo della Cancelleria a Roma, o la ristrutturazione di Palazzo Vecchio con la costruzione degli Uffizi a Firenze. Ma Vasari ha fatto di più: ha dato un contributo decisivo all’invenzione di quel «mondo» che da lì in avanti si è definito, appunto, come il mondo del Rinascimento. È stato, se non l’unico, di certo il più coerente tra gli scrittori coevi nel perseguire il geniale disegno di raccontare la biografia degli artisti attraverso
l’evoluzione del loro stile. Si è trattato di un vero e proprio salto di qualità nella
storia dell’arte e nella critica d’arte. La novità di Vasari sta nella ricerca di un nesso tra la vicenda biografica e l’esito artistico: incardinare le opere alla vicenda biografica dei loro realizzatori, situandole nel cuore stesso delle loro interazioni con gli amici, gli avversari, gli allievi, i committenti; in una parola, far entrare le Opere nelle Vite. Per penetrare in quel mondo, Vasari ha inventato un metodo di lavoro, a sostegno della sua messa in scena: ha raccolto tutte le informazioni, i riscontri, le testimonianze possibili, ha collezionato e schedato circa duemila disegni, costruendosi così un prezioso catalogo visivo, una sorta di database ante litteram. Questo sforzo di indagine, questo lavoro di lettura e catalogazione, non era condotto né con intento banalmente cronistico, né tanto meno con equidistanza di giudizi. Vasari è stato un critico militante, ha scelto con appassionata partigianeria la linea fiorentina; operazione, questa, che ha lasciato sul campo molti caduti tra gli avversari, e che ha perseguito lucidamente la costruzione di un canone. A ben vedere, quel canone, con le sue precise e dichiarate esclusioni e inclusioni, ha rappresentato in effetti, nelle due stesure delle Vite degli artisti, il criterio per l’individuazione dei capolavori assoluti in cui si è incarnato lo spirito del Rinascimento. Si tratta di un numero limitato di opere di altissima qualità alle quali il maestro ha voluto dedicare il privilegio di un racconto in presa diretta. Questo volume riunisce, in altrettanti capitoli, gli undici capolavori della pittura cui Vasari ha prestato maggiore attenzione. In ciascun capitolo il lettore troverà il testo vasariano tratto dalla seconda edizione delle Vite, accompagnato dalla traduzione in italiano moderno e da una ricchissima documentazione d’immagini dei capolavori in questione, delle opere correlate e dei disegni preparatori. In ciascun capitolo, inoltre, l’introduzione e la nota di commento al testo vasariano del curatore fanno il punto sulla lettura proposta da Vasari, segnalano gli eventuali errori di fatto, le attribuzioni controverse, i passaggi messi in discussione dalla critica successiva, fino alla più recente.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN I capolavori del Rinascimento raccontati da me
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Giorgio Vasari
Numero di pagine
274 pagine
Anno di pubblicazione
2019
ISBN (International Standard Book Number)
9788868439606
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.