ISBN Osservazioni sullo sguardo, Arte & design, ITA, 148 pagine

ISBN Osservazioni sullo sguardo

a partire da 22,32 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«L’unico vero viaggio, l’unico bagno di giovinezza, sarebbe non andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi, vedere l’universo con gli occhi d’un altro, di cento altri, vedere i cento universi che ciascuno di essi vede, che ciascuno di essi è». La frase di Marcel Proust posta in esergo al volume costituisce il punto di avvio di queste Osservazioni sullo sguardo di Yves Bonnefoy, in cui il grande poeta e filosofo francese raccoglie le riflessioni dedicate, in diverse occasioni, ad alcuni tra i massimi artisti della prima metà del Novecento. Il tema unificante è rappresentato dal tentativo di comprendere, partendo da alcuni casi specifici ma di assoluta rilevanza, in che modo la creazione artistica di quegli anni si è definita in rapporto a due opzioni, entrambe fondamentali: da una parte, un interrogarsi sull’esistenza e sul mondo attraverso la trasgressione degli aspetti concettuali del linguaggio; dall’altra, un’esplorazione dei mezzi propri di quest’ultimo e dei sistemi di segni che si sviluppano ai suoi margini.
Giacometti e Picasso incarnano, rispettivamente, le due contrapposte poetiche. Ed è per questo che i due furono affascinati l’uno dall’altro, in un’opposizione che è sensato riassumere in una coppia di nozioni: lo sguardo, che istituisce l’essere; gli occhi, che moltiplicano e diversificano le apparenze. Nel cuore del XX secolo, quando lo «sguardo» sembra essere in pericolo, sconcertato, allarmato, incapace di posarsi sulle cose per trovare loro un senso, Giacometti ne prende le difese in modo radicale: «indicando una trascendenza al di fuori del linguaggio – scrive Bonnefoy – mentre la società annebbiata dalle parole non sa più che esistono degli esseri, mostrando anche che questa trascendenza non ha affatto bisogno di una divinità o di una fede poiché è semplicemente la figura umana cui è riconosciuto il diritto di essere, Giacometti è una delle evidenze in grado di cambiare il secolo».

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Osservazioni sullo sguardo
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Arte & design
Versione lingua
ITA
Scritto da
Yves Bonnefoy
Numero di pagine
148 pagine
Traduttore
Monica Guerra
Anno di pubblicazione
2003
ISBN (International Standard Book Number)
9788879898201
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.