
ISBN Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
«Francesco d'Assisi rappresenta il punto culminante di un possente movimento del mondo cristiano occidentale, di un movimento che, ben lontano dal limitarsi all'ambito religioso, è stato uno dei più genuinamente universali della nostra cultura moderna. Le sue caratteristiche principali sono state la liberazione dell'individuo e una concezione soggettiva e armonica sia della natura che della religione: tutto ciò ancora mantenuto, in apparenza, entro i limiti della fede cristiana, ma inconsciamente già teso a oltrepassare quei limiti per acquisire un significato più generale. Per quanto varie siano le forme espressive del nuovo movimento, nessuna è stata tanto eloquente come nel campo artistico. Il progresso artistico ha preceduto la realizzazione del nuovo ideale in campo politico e scientifico, così come l'alba precede la luce radiosa del giorno».
Testimonianza partecipe di un itinerario spirituale e umano, prima ancora che espressione alta e matura della grande storiografia tedesca dell'Ottocento, la ricerca di Henry Thode ha costituito un punto d'origine - spesso non dichiarato, ma non per questo meno determinante - di tutte le successive letture del Rinascimento italiano. L'intuizione da cui il libro prende le mosse consiste nel valorizzare la profonda connessione tra la spiritualità di san Francesco e l'arte di Giotto, tra la forza sovvertitrice della religiosità francescana e il potenziale di innovazione estetica del movimento giottesco.
Le modalità di rappresentazione della vita del santo, le tipologie degli edifici di culto francescani, i rapporti tra predicazione, poesia e rappresentazione figurativa, le grandi allegorie della povertà, della castità, dell'obbedienza disegnano l'itinerario geografico e ideale di una rivoluzione spirituale e artistica destinata a segnare l'intera storia dell'Occidente.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.