
ISBN Pedagogia dell'autonomia
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Tutta l'opera di Paulo Freire, uno dei più noti pedagogisti al mondo, è attraversata dalla riflessione sulla necessaria eticità che connota la pratica educativa in quanto pratica formativa: ''l'etica universale dell'essere umano''. In ''Pedagogia dell'autonomia'', pubblicato per la prima volta nel 1996, si ribadisce, in particolare, che ''uno dei saperi indispensabili è che chi viene formato, fin dall'inizio della sua esperienza, si consideri egli stesso un soggetto che produce sapere, e si convinca una volta per tutte che insegnare non è trasferire conoscenza, ma creare le possibilità per produrla o costruirla''. Formare, in altri termini, è molto più che addestrare una persona, grande o piccola, giovane o adulta, nell'uso di alcune abilità. Insegnare esige comprendere che educare è una forma di intervento sul mondo; l'educazione non è mai stata, non è, né può essere neutrale, ''indifferente''. Su ciò si appunta questo volume le cui domande di fondo sono: Esiste un'etica della pratica educativa? E di quale bagaglio di conoscenze necessita un buon educatore? Titolo originale: ''Pedagogia da autonomia. Saberes necessários à prática educativa'' (1996).
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.