
ISBN Noi e loro
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Riconquistare in poesia lo spazio del “diverso” questa - in estrema sintesi - la motivazione profonda di questa nuova raccolta di poesie di Franco Buffoni. Un confronto intimo con una dimesione di alterità, vissuta come condizione esistenziale, che in questo libro - insieme scomodo, provocatorio e intenso - viene narrata attraverso la voce di due figure che in qualche modo l’autore assume a simbolo dello spaesamento della nostra contemporaneità: l’omosessuale e l’extracomunitario. Due voci che continuano a parlarsi e a interagire, in modo gioioso e candido nella prima parte del volume, ambientata tra i colori del Maghreb; in maniera più dolorosa, realistica e consapevole - attraverso la cronaca delle due esclusioni, delle due disappartenenze - nella seconda parte, italiana e “mondializzata”.
Così Buffoni consegna al lettore uno sguardo irrinunciabilmente duplice: all’iniziale incanto dell’omosessuale europeo in Maghreb, già descritto da Gide un secolo fa, si alterna il disincanto dell’intellettuale occidentale di fronte al fenomeno del turismo e dell’immigrazione. In uno straniante gioco di specchi gli omosessuali e gli “stranieri” si scambiano le parti, trasformandosi vicendevolmente in turisti e/o immigrati più o meno stanziali.
La rappresentazione del sesso innocente sfuma così nel sogno e nella poesia.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.