
ISBN Una sociologia della globalizzazione libro ITA 308 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Una sociologia della globalizzazione studia il fenomeno di costante interazione sussistente tra quanto avviene a livello dei grandi apparati e fenomeni internazionali e quanto si verifica invece a livello delle unità di vita locali, dei sistemi di auto-organizzazione delle microcomunità, nazionali e non.
In questo libro la sociologa Saskia Sassen sintetizza e approfondisce il suo ventennale lavoro di analisi e diagnosi dei processi economici, politico-sociali e culturali di carattere transnazionale connessi al concetto di globalizzazione, esplorando e riordinando al contempo le nuove forme di sapere e di conoscenza, le nuove metodologie di ricerca, i nuovi strumenti di indagine che a tali fenomeni hanno cominciato a essere applicati dagli scienziati sociali di tutto il mondo. In particolare, il libro studia il fenomeno di costante interazione sussistente tra quanto avviene a livello dei grandi apparati e fenomeni internazionali (strutture e organizzazioni pubbliche commerciali, finanziarie, industrialmilitari) e quanto si verifica invece a livello delle unità di vita locali, dei sistemi di auto-organizzazione delle microcomunità, nazionali e non. Una sociologia della globalizzazione ci offre dunque, indicandoci insieme le piste che le scienze sociali dovranno percorrere, una radiografia puntuale e rigorosa dei grandi processi in corso che scavalcano le frontiere e disseminano i loro effetti ovunque, riguardando le trasformazioni recenti avvenute nelle telecomunicazioni, nelle reti informatiche, nella dislocazione delle risorse finanziarie e nell’orientamento dei flussi monetari, nel controllo e nella gestione delle masse umane che migrano andando a organizzare la forza lavoro là dove gli investimenti la rendono necessaria. Il cambiamento della morfologia delle megalopoli, le nuove forme e domande di cittadinanza, i trasferimenti di ricchezza che stanno avvenendo impongono di ripensare alla radice i modi con cui tradizionalmente gli stati hanno cercato di fronteggiare e governare tutto ciò, e rispetto a cui non sono più sufficienti i concetti tradizionali con cui la politica ha pensato il proprio esercizio.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.