
ISBN La ballata di Iza libro ITA 308 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La cronaca di uno sradicamento, e contemporaneamente, una denuncia della società ungherese post-staliniana.
Alla morte del marito Vince, un vecchio magistrato, Etelka accetta la proposta della figlia di lasciare la cittadina di provincia dove ha trascorso gran parte della vita e di trasferirsi a Budapest. Iza, una dottoressa molto attiva e stimata da pazienti e colleghi, organizza la vita della madre in ogni dettaglio, eliminando qualsiasi traccia del passato. Poco alla volta l’anziana donna si ritrova come pietrificata in una sorta di non-esistenza, sino a quando non decide di tornare nella cittadina per assistere alla posa di una lapide sulla tomba del marito. Scritto nei primi anni Sessanta, La ballata di Iza ha alcuni punti di contatto con La porta, il romanzo piú noto di Magda Szabó, e conferma la straordinaria bravura della scrittrice, abile nel narrare il complesso rapporto fra due donne, la generale incapacità umana di comprendersi e di comunicare, attraverso una scrittura lieve ma allo stesso tempo precisa e implacabile alla quale è difficile sottrarsi.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.