
ISBN Storia d’Italia. Annali 21. La Massoneria libro ITA 850 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Il primo sistematico e originale studio sulla massoneria italiana inserita nel contesto europeo
Un nuovo «Annale» che, grazie ai contributi di diversi specialisti, traccia un ampio ritratto storico della massoneria italiana; esaminandone origine ed evoluzione, oltre al rapporto che le diverse logge hanno intrattenuto con il pensiero filosofico e politico.
La massoneria è un’antica associazione le cui origini si perdono nella leggenda e che almeno dal Settecento ha svolto un ruolo determinante nella società e nella cultura europee. È nel Settecento illuminista, infatti, che i principi generali della nascente massoneria speculativa, s’intrecciano con i vari percorsi del pensiero, incidendo sulla società e la politica, e sulle attività artistiche e letterarie. In Italia con l’Ottocento l’istituzione massonica ha avuto un ruolo importante: nel Risorgimento, nel consolidamento dello stato unitario e fino al fascismo che la mise al bando nel 1925. Questi trentuno saggi ricostruiscono e approfondiscono gli aspetti storici e culturali della massoneria, fornendo un’implicita chiave di lettura alla comprensione dei mutamenti dell’Italia fra Otto e Novecento.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.