ISBN Storia d’Italia. Annali 24. Migrazioni, ITA, 804 pagine

ISBN Storia d’Italia. Annali 24. Migrazioni libro ITA 804 pagine

a partire da 90,25 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Lo studio esaustivo di un fenomeno centrale dell'Italia contemporanea. L'analisi di una società italiana fluida, in continuo spostamento, da secoli.

Questo nuovo «Annale» della Storia d’Italia dedicato alle Migrazioni prende spunto da due considerazioni di fondo. La prima considerazione è la rilevanza che nel lungo periodo i processi di emigrazione e di immigrazione hanno avuto nella storia italiana. Innanzi tutto è stata la posizione strategica nel Mediterraneo a rendere l’Italia uno dei nodi di quell’intensa mobilità che ha conferito unitarietà culturale alle civiltà del grande bacino marino. In secondo luogo è stata la dinamica demografica esistente nelle aree di frontiera settentrionali a conferire all’Italia un altro rilevante ruolo strategico. Le Alpi, ritenute a lungo una frontiera-barriera, nelle ricerche piú recenti si sono rivelate l’altro grande spazio di comunicazione e di scambio, in virtú della radicata mobilità delle popolazioni locali. In terzo luogo è stata l’incessante mobilità interna che, nonostante la reiterata frammentazione politica del paese, ha caratterizzato i rapporti fra diverse realtà, mettendo costantemente in contatto le popolazioni di differenti aree economiche e sociali. E infine, a conferire un altro ruolo decisivo all’Italia è stato il contributo predominante che in termini quantitativi il nostro paese ha fornito alle grandi emigrazioni europee otto-novecentesche. La seconda considerazione investe l’attualità che i fenomeni di emigrazione e immigrazione hanno assunto oggi, nel breve periodo, sotto lo stimolo delle tendenze affermatesi negli ultimi venti anni. In questo arco temporale, infatti, al pari di altri paesi dell’area mediterranea, l’Italia è diventata uno dei poli di destinazione dei flussi migratori internazionali, stimolati dalle grandi trasformazioni economiche e politiche del mondo contemporaneo. Negli stessi anni in cui si è andata affermando l’immigrazione straniera si è assistito inoltre alla ripresa dell’emigrazione da parte degli italiani. Molti storici italiani e stranieri lamentano che l’emigrazione sia quasi del tutto esclusa dalle grandi riflessioni d’insieme sulla storia del paese. Si tratta di un vuoto storiografico che questa nuova «Grande Opera» colma in modo davvero esemplare.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Storia d’Italia. Annali 24. Migrazioni libro ITA 804 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Numero di pagine
804 pagine
Traduttore
Maria Lorenza Chiesara Vincenzo Savini Marina Schembri
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2009
ISBN (International Standard Book Number)
9788806188870
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.