ISBN Reazioni alla Rivoluzione francese, ITA, 447 pagine

ISBN Reazioni alla Rivoluzione francese libro ITA 447 pagine

a partire da 30,40 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Richard Cobb appartiene alla specie rara e preziosa degli storici-scrittori, come Michelet o Burckhardt. Così è stato definito una volta «il Goya del nostro mestiere». Impaziente e beffardo verso ogni gabbia ideologica, instancabile scavatore di archivi, Cobb ha mirato in tutta la sua opera e mai così chiaramente come in questo libro a scrivere una storia pullulante di storie, una storia che mostri come i Grandi Eventi irrompano nella vita dei singoli o da questi vengano elusi o respinti. Il suo orecchio pretende ancora di percepire le discordanti pulsazioni dei calendari privati sotto lopprimente «grande ala della storia». Unendo sarcasmo e senso pratico, Cobb spiega già nelle prime righe di questo libro perché si è sentito attratto dalle vicende del Controterrore: «Gli storici dellindividualità, oltre che quelli della bizzarria e delleccentricità estrema, si troveranno molto meglio a trattare il Controterrore che non il Terrore burocratico dellestate 1794. Qui almeno non cè un grigio concetto di unanimità, non cè un modello fisso, non cè laspirazione a unindivisibilità destinata a sommergere tutti i traits personali nellaffettazione irreggimentata della Repubblica delle Virtù o nel totalitarismo militare dellodiosa Sparta di cartapesta auspicata da Saint-Just. Si potrebbe dire che ci furono tanti controterrori quanti controterroristi, e per motivi quasi altrettanto numerosi: motivi personali, regionali, viscerali, rispettabili, criminali o tribali». In filigrana, fra queste righe, il lettore di Cobb ricorderà allora altre righe, memorabili, dove questo selvatico nemico del metodo ha raccontato una volta come nacque la sua vocazione di storico. Questa si formò, secondo Cobb, quando da bambino accompagnava un suo zio medico che per mestiere era tenuto a metter piede in tante case, quindi in tanti mondi paralleli: «Per tutta la mia vita ho sentito una spinta quasi ossessiva a mettere il mio piede nella porta, ad andar dietro la facciata, a entrar dentro. Dopo tutto, il fatto di essere, o diventare, uno storico ruota soprattutto intorno a questo a questo desiderio di leggere le lettere degli altri, di irrompere nella loro vita privata, di penetrare nella stanza segreta». Come si vede, più che la fiacca definizione di «storico delle mentalità» a Cobb si potrebbe applicare quella, da lui stesso usata, di «storico dellindividualità». Dopo linsana proliferazione di chiacchiere e trinciamenti di giudizi sulla Rivoluzione francese in occasione del bicentenario, tanto più salutare apparirà tuffarsi nelle pagine di questo libro per capire come respirarono, come approfittarono, come patirono tanti testimoni e attori di quegli anni fatali. Come ha scritto Robert Darnton a proposito di tutta lopera di Cobb: «Insistendo continuamente sulla complessità del passato, la sua opera spicca come un monito contro i tentativi di piegare la storia per adattarla entro strutture sociali prefabbricate». Reazioni alla Rivoluzione francese è stato pubblicato, per la prima volta, nel 1972.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Reazioni alla Rivoluzione francese libro ITA 447 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Richard Cobb
Numero di pagine
447 pagine
Genere consigliato
Qualsiasi tipo
Editore
Adelphi
Data di rilascio
1990
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.