ISBN Le origini della Francia contemporanea - La Rivoluzione, ITA, 1191 pagine

ISBN Le origini della Francia contemporanea - La Rivoluzione libro ITA 1191 pagine

a partire da 94,00 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Nellanno del bicentenario siamo stati tutti sommersi dalla chiacchiera sulla Rivoluzione. Si è parlato di revisionismo, di critica della vecchia interpretazione pro-giacobina dei fatti rivoluzionari. Ma generalmente non si è dato rilievo al fatto che gli storici, negli ultimi decenni, hanno passato sotto silenzio lopera che rimane fino a oggi il quadro più preciso e più affascinante, nonché la diagnosi più lungimirante della Rivoluzione: Le origini della Francia contemporanea di Hippolyte Taine. Come Michelet, Taine è grande scrittore oltre che grande storico. Ma, rispetto a Michelet, non partecipa in alcun modo allenfasi progressista, alla visione di un futuro tinto di rosa. Lo sguardo di Taine è sobrio e disincantato, come quello di Flaubert. E, come per Flaubert, ciò che lo domina è la passione per la forma e per la precisione. Così oggi queste pagine rimangono insuperate, non solo per lacutezza del giudizio, ma per la forma dellesposizione, assimilabile a quelle narrazioni totali che lOttocento ha scoperto e ci ha offerto. Questo pathos visionario ci accompagna nei ritratti e nelle analisi dei protagonisti della Rivoluzione, da Marat a Robespierre, e ugualmente nelle vicissitudini di oscuri personaggi che balzano fuori da innumerevoli carte degli archivi. Quando Taine scriveva, si era già cristallizzata una versione canonica della Rivoluzione Francese, ad usum del borghese devoto ai Lumi, che in vasta parte camuffava fatti e concetti. Fu un sentimento di furia contro questa contraffazione ad attizzare in Taine la «passione della verità». I risultati della sua indagine, e in particolare limplacabile analisi dello spirito giacobino, apparvero subito urtanti. Taine ne era perfettamente cosciente e in una lettera al suo vecchio maestro Ernest Havet fece il gesto di chiedere perdono per quelle «asprezze» che poi erano il suo dono più prezioso: «Perdonatemi le mie asprezze. Sapete che ho scritto secondo coscienza, dopo lindagine più estesa e più minuziosa di cui sia stato capace. Prima di scrivere inclinavo a pensare come la maggioranza dei francesi; solo che la mia opinione era unimpressione più o meno vaga e non una fede. È stato lo studio dei documenti a rendermi iconoclasta». Lantico regime, prima delle tre parti delle Origini della Francia contemporanea, fu pubblicato nel 1876; La Rivoluzione, in tre tomi, uscì fra il 1878 e il 1884; la terza parte, Il regime moderno, in due tomi, tra il 1890 e il 1893.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Le origini della Francia contemporanea - La Rivoluzione libro ITA 1191 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Hippolyte Taine
Numero di pagine
1191 pagine
Genere consigliato
Qualsiasi tipo
Editore
Adelphi
Data di rilascio
1989
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.