ISBN La morte per la patria, Storia, ITA, 254 pagine

ISBN La morte per la patria

a partire da 27,55 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Quali sono gli elementi portanti del discorso sulla morte per la patria e del culto dei caduti in Italia?Quando e in quale contesto nascono? In quale misura sono prodotti culturali e politici «importati» da altri paesi? Quali sono le fasi principali, quali le cesure e le continuità più significative? Dal Risorgimento fino a oggi in Italia il culto dei caduti e il morire per la patria hanno rappresentato un fattore essenziale nella sacralizzazione della nazione, la cui apoteosi trovava la sua espressione più marcata nella legittimazione nazionale della morte in guerra in quanto sacrificio del singolo per la comunità politica. Prende il via in questo modo una secolarizzazione del concetto cristiano di vita eterna, plasmato sulla nazione. Mentre negli altri paesi europei il tema ha trovato ampio spazio nella storiografia, in Italia è stato per lo più relegato a una dimensione marginale, e da questo punto di vista il volume rappresenta una novità assoluta. Gli autori, storici dell’età moderna e contemporanea, attraverso le rappresentazioni simboliche del lutto, analizzano le varie forme che il tentativo di nazionalizzazione delle masse ha di volta in volta assunto. Dall’esaltazione ottocentesca degli eroi, immortalati nei monumenti, il più vistoso dei quali il Vittoriano, si passa alla commemorazione delle vittime di guerra. L’elogio dell’individuo si trasfigura nella celebrazione del Milite Ignoto. Nel secondo dopoguerra sono pochi gli eroi che continuano ad essere esaltati; si ha piuttosto una massificazione della morte ignota che coinvolge anche i civili. Sopravvive tuttavia, seppure sottotraccia, una tradizione militare che, attraverso l’encomio solenne della morte eroica, mantiene vivo il legame con il passato risorgimentale e che da qualche anno ha riacquistato vigore nelle celebrazioni ufficiali.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN La morte per la patria
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Storia
Versione lingua
ITA
Numero di pagine
254 pagine
Anno di pubblicazione
2008
ISBN (International Standard Book Number)
9788860362506
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.