ISBN La linea rossa, ITA, 432 pagine

ISBN La linea rossa libro ITA 432 pagine

a partire da 19,00 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

La storia italiana è caratterizzata da una serie di anomalie che ne hanno influenzato il corso. Tra queste, la politicizzazione di una parte della magistratura, che ha causato una crisi dello Stato di diritto e alimentato una conflittualità permanente tra gli organi costituzionali; la forte presenza della criminalità organizzata; il delicato ruolo geopolitico dell’Italia nel Mediterraneo; la collusione fra il capitalismo privato e lo Stato che ha prodotto il sistema di Tangentopoli; la catena di attentati dal 1969 al 1974 e l’esplosione del terrorismo di destra e di sinistra, con il conseguente “attacco al cuore dello Stato” avvenuto con l’assassinio di Moro.
Ma la maggiore anomalia del nostro sistema politico rimane l’esistenza – fino alla caduta del muro di Berlino – del più grande partito comunista d’Occidente, che ha condizionato in modo determinante anche le formazioni politiche nate da quell’esperienza e che a quella tradizione si sono costantemente richiamate (PDS, DS e parte del PD). Questa è “la linea rossa” che ha attraversato la vicenda politica, sociale e culturale dell’Italia. In un grande affresco, Fabrizio Cicchitto ripercorre la storia del PCI e della sinistra postcomunista, dalle origini a oggi, analizzando le ragioni di un fenomeno tutto italiano: le figure di Gramsci, Togliatti e Berlinguer sono oggetto di una ricostruzione minuziosa, volta smontare i miti che la sinistra ha edificato grazie a un predominio incontrastato in vasti settori della cultura. Gramsci è il raffinato intellettuale dei Quaderni del carcere la cui nozione di egemonia è stata utilizzata da Togliatti per costruire la linea del “partito nuovo”.
Dal canto suo la via italiana al socialismo portata avanti da Togliatti era organicamente legata alle strategie di Stalin, del quale furono condivise anche le più sanguinose decisioni. Di Enrico Berlinguer l’autore dà un giudizio positivo sul piano personale, ma ne registra il fallimento politico, e inoltre individua nella battaglia per la questione morale l’origine del giustizialismo, della politicizzazione della magistratura. Furono proprio i “ragazzi di Berlinguer” – Occhetto, D’Alema, Veltroni, Violante, Folena, Salvi – a raccogliere sul piano di una spregiudicata azione politica l’originaria istanza del leader comunista, puntando a utilizzare Mani pulite e quindi l’annientamento di Craxi come strumento di conquista del potere. Questa sorta di golpe bianco fallì per la discesa in campo di Berlusconi.
Fabrizio Cicchitto sottolinea come l’uso politico della giustizia, il giustizialismo teorico e pratico sono stati in un certo senso lo sbocco finale, presentato in una versione aggiornata e mistificata, dell’ideologia comunista.

Fabrizio Cicchitto (Roma, 1940), laureato in Giurisprudenza e specializzato in economia, ha svolto un'attività di studi economici e politici, raccolti in numerosi libri. Parlamentare per tre legislature, ha partecipato ai lavori della Commissione Bilancio della Camera e alla Commissione Industria del Senato. Ha contribuito alla definizione della posizione italiana sul sistema monetario europeo, sul trattato di Mastricht e ha partecipato al dibattito sulle privatizzazioni. Editorialista del «Giornale» dal 1998. Dal luglio del 1999 è membro del Comitato di Presidenza di Forza Italia, di cui è stato Vice Coordinatore Nazionale. Attualmente ricopre l'incarico di capogruppo del PDL alla Camera.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN La linea rossa libro ITA 432 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Fabrizio Cicchitto
Numero di pagine
432 pagine
Editore
Mondadori
Rivestimento antipolvere
ISBN (International Standard Book Number)
9788804624059
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.