ISBN Un desiderio al giorno per una settimana, ITA, 256 pagine

ISBN Un desiderio al giorno per una settimana libro ITA 256 pagine

a partire da 20,90 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Un mistero – o un paradosso – avvolge l’India contemporanea: il paese vanta un indiscusso primato per l’eccellente preparazione dei suoi tecnici e professionisti, i suoi «primi della classe» altamente competitivi sul mercato del lavoro occidentale, eppure il suo sistema scolastico esclude o trascura la gran parte di coloro che dovrebbe educare e che, non a caso, appartengono alle categorie sociali più svantaggiate, i poveri e le donne. Perché l’iniquità e la disuguaglianza non riguardano solo la scuola, ma tanti, troppi ambiti della vita sociale indiana, dall’assistenza sanitaria alla previdenza sociale, fino alle svariate e clamorose forme di discriminazione castale, tuttora ampiamente vigenti.
Nei brevi saggi raccolti in queste pagine, Amartya Sen fissa alcune priorità nella serie di problemi che ostacolano il pieno sviluppo economico e democratico del suo paese e delinea condizioni e modi per farvi fronte: le questioni della giustizia sociale, della povertà, delle disuguaglianze, della parità tra i sessi, dell’istruzione, dei diritti d’espressione e del ruolo dei media sono, fra le tante, al centro della sua riflessione appassionata e partecipe, illuminata da una vasta competenza e sempre ispirata a princìpi di equilibrio e di apertura antidogmatica alla molteplicità delle prospettive.
Ma non è solo all’India – ai preziosi contributi che la sua civiltà millenaria ha dato all’umanità nel passato e al suo presente difficile ma anche ricco di iniziative e di grandi potenzialità – che Sen dedica le sue attenzioni, poiché anche il mondo globale contemporaneo è afflitto, e su scala molto più larga, dalle medesime piaghe: ingiustizia, fame, dispotismo, guerra, esclusione, sfruttamento.
Nell’invocare la piena realizzazione dei diritti di tutti nella prima e più grande democrazia dell’Asia, Sen ci mostra che «ciò che dovrebbe toglierci il sonno» non riguarda solo l’India, ma anche tutte le altre zone del pianeta, dove applicare un’idea concreta di giustizia, ovvero centrata sulla realizzazione più che sui princìpi o sulle istituzioni ideali, equivarrà sempre a promuovere la vita umana e a migliorare il mondo in cui viviamo. Una lezione che ci viene da uno dei maestri del pensiero contemporaneo e che è doveroso ascoltare.

Amartya Sen (Santiniketan, Bengala, 1933) ha insegnato a Calcutta, Cambridge, Delhi e alla London School of Economics, Oxford e Harvard. Premio Nobel per l'economia nel 1998, nello stesso anno è divenuto rettore del Trinity College a Cambridge. Tra le sue opere ricordiamo: Utilitarismo e oltre (con Bernard Williams, 1984), Scelta, benessere, equità (1986), Etica ed economia (1988), Risorse, valori e sviluppo (1992), Il tenore di vita (1993), La diseguaglianza (1994), La libertà individuale come impegno sociale (1998) e, in edizione Mondadori, Lo sviluppo è libertà (2000), Globalizzazione e libertà (2002), La democrazia degli altri (2004), L'idea di giustizia (2010) e Una gloria incerta (con Jean Drèze, 2014).

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Un desiderio al giorno per una settimana libro ITA 256 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Amartya Sen
Numero di pagine
256 pagine
Editore
Mondadori
Rivestimento antipolvere
ISBN (International Standard Book Number)
9788804673736
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.