
ISBN 9788816415478 libro Psicologia ITA Libro in brossura 307 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Il pensiero filosofico italiano, a metà Ottocento, è dominato da personalità come Gioberti e Rosmini. In anni di svolte cruciali, sia per la cultura “laica” che cattolica, il dibattito sull’origine del linguaggio svoltosi per oltre un decennio tra Manzoni e Rosmini dette origine al dialogo manzoniano Dell’invenzione. Sulla scia del pensiero illuminista, Manzoni non poteva evitare di chiedersi: “Che cosa facciamo quando pensiamo?” e soprattutto: “Viene prima la parola o l’idea?”. E se noi pensiamo attraverso le parole, avere delle idee (compresa l’idea dell’essere) senza aver prima un linguaggio, significherebbe affermare di avere delle idee non pensate. Sono interrogativi profondi, che hanno attraversato tutta la storia della filosofia e anche oggi si ripropongono in tutta la loro radicalità. Al tempo di questo dialogo, per alcuni aspetti “temerario”, tali interrogativi erano posti a partire dal problema dell’origine del linguaggio, toccando il tema del conoscere, della creazione artistica, ma anche della giustizia, fino a sfiorare la questione dell’atto creativo di Dio.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.