ISBN Diritto, giustizia, legalità, ITA, 96 pagine

ISBN Diritto, giustizia, legalità

a partire da 16,15 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

«La contiguità tra sacro e criminale è un fenomeno radicato da tempo. La Chiesa deve quindi impegnarsi di più per essere una spina nel fianco della mafia».
Gianfranco Ravasi
Creato dal cardinale Gianfranco Ravasi per aprire la Chiesa al dibattito con i non credenti sui temi più diversi, il Cortile dei Gentili rimanda a quello spazio dell’antico Tempio di Gerusalemme a cui potevano accedere anche i non ebrei, indipendentemente dalla cultura, dalla lingua o dalla religione. Oggi è dunque inteso come uno spazio ideale di incontro e confronto tra varie personalità di spicco della cultura laica e di quella cattolica, che nelle pagine di questo libro si soffermano sul nodo della giustizia, del diritto e della
legalità. Un nodo emblematico e problematico della convivenza sociale, in un’epoca di criminalità organizzata, sempre più ramificata e internazionale, che si intreccia con le migrazioni e, più in generale, con gli accresciuti scambi globalizzati. Per la prima volta l’istituzione ecclesiale accoglie ai livelli più alti un dibattito sulle mafie, chiamando espressamente a discuterne, insieme ai credenti, anche coloro che non professano la fede cattolica e che possiedono scienza ed esperienza in un ambito così nevralgico per la vita dei popoli. Un dibattito cruciale al cospetto di emergenze come il controllo delle rotte dei migranti, la tutela della libertà religiosa e le violenze perpetrate in nome di un credo religioso. Ad aprire il volume due contributi di François Terré e Rémi Brague, costruiti come un vero e proprio dialogo tra un giurista e un filosofo, i quali intavolano una discussione che si pone come emblema del tipo di confronto che il Cortile intende mettere in campo. Seguono gli interventi di Alessandra Dino, che accosta al tema della giustizia quello dell’equità, e i contributi di tre magistrati, Giusto Sciacchitano (procuratore nazionale antimafia), Giuseppe Pignatone (procuratore della Repubblica di Roma) e Michele Prestipino (procuratore aggiunto di Roma), impegnati nella quotidiana lotta contro chi mette in discussione la giustizia terrena. Il filo rosso che accomuna gli interventi è la consapevolezza che di giustizia non ha senso parlare se non si parla di cultura: è sul ruolo strategico giocato da quest’ultima che insistono credenti e laici nel momento in cui affrontano il tema della lotta alle mafie e della crescita della società civile. Senza valori e ideali condivisi, infatti, la pur necessaria azione repressiva dello Stato non sarà mai sufficiente a estirpare fenomeni così radicati in diversi territori del paese e del pianeta.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Diritto, giustizia, legalità
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Cortile Dei Gentili. Antonino Raspanti
Numero di pagine
96 pagine
Anno di pubblicazione
2015
ISBN (International Standard Book Number)
9788868431730
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.