ISBN Giustizia bendata, ITA, 260 pagine

ISBN Giustizia bendata libro ITA 260 pagine

a partire da 32,30 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

La giustizia è folle, come indicano le numerose immagini femminili che la ritraggono con una benda sugli occhi? O è imparziale come sembrano indicare la spada e la bilancia, gli attributi che spesso l'accompagnano?

La benda sugli occhi, un attributo dell’immagine simbolica della giustizia come donna, è al centro del percorso disegnato nelle pagine di questo libro. Se in una celebre poesia di Edgar Lee Masters se ne fa uso per criticare la cecità delle corti e l’arbitrarietà delle sentenze, la benda appare nell’iconografia ufficiale la garanzia dell’imparzialità e incorruttibilità dei giudici. Di questo attributo viene qui ricostruito l’atto di nascita nel 1494, la rapida diffusione nel contesto dell’età della Riforma protestante e la fortuna successiva. Indagando le ragioni di tanta e cosí rapida fortuna (che non toccò però l’Italia) se ne è individuata quella fondamentale nella potente suggestione religiosa della narrazione evangelica di Gesú bendato e deriso: un modello di sofferenza e di perdono che dette nuovo impulso alla figura della dea Giustizia trasmessa dal paganesimo antico alla cultura dell’Europa occidentale. Risulta evidente, dalla ricostruzione dei percorsi dell’immagine, che in essa si sono incontrati e sovrapposti temi diversi e spesso conflittuali: la domanda di misericordia, la speranza nel risarcimento ultraterreno per tutte le vittime dell’ingiustizia, la promessa di incorruttibilità dei giudici, la protesta contro gli errori della giustizia umana. Dopo l’attesa medievale del Giudizio universale, l’esigenza della giustizia imparziale dominata dallo sguardo di Dio trovò la sua incarnazione nell’asserita investitura divina dei poteri politici e religiosi. Per dare poi vita nel Settecento all’idea del tribunale della pubblica opinione come espressione sostitutiva dell’antico simbolo dell’occhio di Dio. Ma nel mondo contemporaneo la spettacolarizzazione di crimini e processi si accompagna a una crisi della giustizia che sembra destinata a rendere nuovamente attuale e problematico il simbolo della benda.
«Tutti sanno quanto sia radicato nelle abitudini della nostra cultura il bisogno di rappresentarsi idee, esigenze, istituzioni con immagini simboliche e quanto sia importante fra tutte le altre quella della giustizia. Al di là dei casi concreti, delle figure di reato e delle regole scritte, al di là delle istituzioni e dei poteri, l’immagine riassume e fissa un profilo ideale di ciò che ci si attende, che si desidera o che si teme. E fra tutte le immagini simboliche quella della giustizia possiede per sua natura un primato, recando con sé uno speciale patrimonio di emozioni e di valori e una capacità di accendere i sentimenti dei singoli come quelli delle masse. Giustizia: un sistema di leggi e di tribunali, un complicato assetto istituzionale di uomini, di poteri e di ruoli, una complessa macchina dove rituali carichi di tradizione e norme razionali continuamente aggiornate definiscono delitti e pene».

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Giustizia bendata libro ITA 260 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Adriano Prosperi
Numero di pagine
260 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2008
ISBN (International Standard Book Number)
9788806194031
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.