ISBN Intellettuali, Storia, ITA, 220 pagine

ISBN Intellettuali

a partire da 25,65 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«L’atteggiamento degli intellettuali di fronte al fascismo è tema complesso e delicato, che tocca i nervi scoperti più sensibili della coscienza nazionale, riluttante a fare i conti fino in fondo con questo inquietante periodo della sua storia». Così scriveva Angelo Ventura – uno tra i più autorevoli storici del secondo dopoguerra italiano – suggerendo, implicitamente, il filo che collega i saggi raccolti in questo volume postumo. Il fascismo infatti ha coinvolto «la responsabilità collettiva di tutto un popolo, ma in primo luogo delle élites intellettuali alle quali i privilegi della cultura e del rango sociale negavano quei margini di innocenza che spettano alla gente comune». Si trattava, per Ventura, di entrare nelle pieghe di quel complesso – e nuovo – rapporto tra cultura e politica di cui il fascismo volle farsi banditore: «Dobbiamo calarci nel clima di un’epoca, comprendere e superare i silenzi, le rimozioni e gli inganni della memoria infelice, con cui due generazioni di intellettuali – la generazione della Grande guerra e del dopoguerra, e quella cresciuta sotto il regime – hanno ripensato la propria esperienza del ventennio fascista». Parole che racchiudono un tema di ricerca, un’indicazione di metodo, un invito ai lettori. Il tema è quello del confine (talvolta mobile) tra fascismo e antifascismo: che si posi su Anna Kuliscioff o Carlo Anti, su Gaetano Salvemini o Silvio Trentin, su Vincenzo Crescini, Eugenio Colorni o Norberto Bobbio, lo sguardo di Ventura è sempre teso a misurare la distanza – o la vicinanza – tra ideologia e azione. L’indicazione di metodo è l’immersione nei contesti attraverso una rigorosa lettura dei testi. Tra il saggio sulla Kuliscioff (1978) e quello su Colorni (2010) passano trentadue anni: ma la passione storica e civile, lo stile limpido ed elegante, l’originalità interpretativa restano immutati. L’invito ai lettori è quello di diffidare della retorica e andare sempre all’origine del problema storico.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Intellettuali
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Storia
Versione lingua
ITA
Scritto da
Angelo Ventura
Numero di pagine
220 pagine
Anno di pubblicazione
2017
ISBN (International Standard Book Number)
9788868436070
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.