ISBN Fiori nei cannoni, Storia, ITA, 228 pagine

ISBN Fiori nei cannoni

a partire da 14,00 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Negli ultimi anni l’alternativa radicale tra guerra e pace, come risposta ai problemi degli equilibri geopolitici, dei conflitti etnici, sociali, persino culturali è tornata drammaticamente di attualità. «Pacifismo», «antimilitarismo», «nonviolenza» sono espressioni abusate, ma una riflessione attenta sulla dimensione storica da cui provengono e sul ruolo che la teoria e la prassi non violente hanno avuto nella storia italiana dal dopoguerra ad oggi, è molto più rara.
L’analisi qui proposta colma un vuoto, fornendo una lettura critica delle trasformazioni sociali, politiche ed economiche che fanno da sfondo all’evoluzione dell’idea pacifista nella politica italiana: gli anni della ricostruzione con le pesanti eredità morali lasciate dal conflitto mondiale, la guerra fredda e l’avvento del terrore atomico, il miracolo economico, la contestazione giovanile e la protesta contro la guerra del Vietnam. In questo percorso è evidente che la mutazione dei movimenti pacifisti accompagna e si nutre della trasformazione stessa del paese. Mentre nella società italiana si registra una sempre maggiore invadenza delle istituzioni militari, da parte di nonviolenti e antimilitaristi si procede a una rimodulazione del concetto stesso di patria e a una differente considerazione dei suoi simboli, delle sue feste e degli elementi della sua identità. La radicale politicizzazione di gran parte della gioventù italiana nella seconda metà degli anni sessanta e l’inizio della stagione del terrore con la strage di piazza Fontana modificano ulteriormente la percezione sociale delle idee nonviolente e dell’utopia pacifista.
Questi sono soltanto alcuni dei percorsi seguiti nelle pagine del libro, in cui si incontrano personaggi carismatici come Aldo Capitini, don Milani, Danilo Dolci, ma anche donne e uomini sconosciuti ai più, che con le loro scelte hanno scritto un capitolo importante di quella che è stata la storia dell’impegno civile nel nostro paese.
Amoreno Martellini insegna Storia contemporanea all’Università di Urbino. Fa parte del coordinamento scientifico delle riviste «Storia e problemi contemporanei» e «Proposte e ricerche». Si è occupato a lungo di storia dell’emigrazione, pubblicando saggi e monografie in Italia e all’estero, e ha partecipato con due saggi alla Storia dell’emigrazione italiana pubblicata da Donzelli.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Fiori nei cannoni
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Storia
Versione lingua
ITA
Scritto da
Amoreno Martellini
Numero di pagine
228 pagine
Anno di pubblicazione
2006
ISBN (International Standard Book Number)
9788860360830
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.