
ISBN Scritti politico-filosofici di un ebreo scettico nella Venezia del Seicento
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Il filosofo Simone Luzzatto fu uno dei maggiori rabbini della Venezia ebraica del Seicento. Le sue notevoli conoscenze in campo storico, politico, filosofico, scientifico e la sua padronanza dei testi della tradizione ebraica ne fecero uno studioso straordinariamente importante. In questa edizione vengono pubblicate e commentate due opere di estrema rilevanza: 1) 'Il Discorso circa il stato degli Hebrei et in particolare dimoranti nell'inclita Città di Venetia' (1638), che ha goduto di un notevole successo nella letteratura e filosofia moderno-contemporanea, è un trattato storico-politico sia sulla condizione degli ebrei veneziani sia sulle dottrine dell'ebraismo dell'epoca. 2) 'Il Socrate overo dell'humano sapere' (1651) è l'opera della maturità filosofica di Luzzatto: alla luce dell'orientamento scettico a lui contemporaneo, l'autore discute le possibilità che l'intelletto umano ha di conseguire un sapere solido. Socrate è il protagonista dell'opera e la tesi centrale proposta è che la ragione umana deve essere guidata dalla rivelazione divina.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.