ISBN Pensieri, ITA, Libro in brossura, 576 pagine

ISBN Pensieri

a partire da 20,90 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Miracolosamente sopravvissuto alle traversie dei secoli, l'aureo libretto del grande imperatore di Roma (121-180 d.C.) è non solo documento di fede stoica, ma testimonianza incredibilmente diretta di una coscienza umanissima alla ricerca di sé e del Divino.
I momenti storici erano difficili, per le rovinose incursioni di popoli barbarici. Il Cristianesimo vincente si opponeva con la pervicacia della fede rivelata e monoteistica ai vecchi culti esangui e spesso solo cornice istituzionale; e l'Impero era lacerato dagli interventi persecutori del pur saggio imperatore. Il quale, con spirito illuminato, vagheggiava una monarchia umanistica, in cui tutti godessero di libertà civili e politiche, senza discriminazioni.
Il primo libro, che davvero merita il titolo di ''Pensieri'', è una profonda, pacata, altissima meditazione di Marco Aurelio, alla fine del suo cammino, sulla vita vissuta e sulle persone amate.
L'operetta di Marco Aurelio, una delle vette del grande umanesimo degli Antonini, deve il suo fascino perenne, non tanto alle novità filosofiche, quanto al tono e al taglio personale di confessione, tanto più toccante in quanto non erano parole destinate alla pubblicazione, ma, in forma letterariamente efficace, rivolte alla propria coscienza.
Le Note a se stesso sono schiette e senza autocensure, quali inevitabilmente si sarebbero accompagnate a una loro pubblicazione. Per cui non mancano scoppi di indignazione o malumore o tragica malinconia, quella di un uomo solo, più filosofo che guerriero, costretto alla guerra per la salvezza di Roma; e c'è anche la malinconia dovuta alla percezione acuta, seppure inconfessata, della crisi di un mondo. Ma Marco Aurelio non cede: crede nei valori più alti dell'eredità greco-romana, cioè alla ragione, alla virtù, alla bellezza, alla pietas. E la sua ragione è l'essenza stessa del Cosmo, unità molteplice non priva di irregolarità d'ogni sorta, ma nondimeno ordine esemplare. L'opera è curata da Cesare Cassanmagnago, allievo di Giovanni Reale, docente di Storia e filosofia negli istituti superiori e attento studioso del pensiero neostoico con particolare riferimento a Epitteto e Marco Aurelio.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Pensieri
Categoria
Marca
Caratteristiche
Tipo di copertina per libro
Libro in brossura
Versione lingua
ITA
Scritto da
Marco Aurelio Antonino
Numero di pagine
576 pagine
Editore
Giunti
ISBN (International Standard Book Number)
9788845260612
Dimensioni e peso
Larghezza
119 mm
Altezza
198 mm
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.