
ISBN Globalizzazione istruzioni per l'uso
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La globalizzazione dei mercati e delle economie modifica profondamente la vita e le scelte degli individui e delle istituzioni. La difficoltà di comprendere i contorni del fenomeno e le sue conseguenze ha generato discussioni accese e spesso demagogiche. La sensazione diffusa è comunque che la globalizzazione non consenta «vie d’uscita», che rifletta un’evoluzione inevitabile e che limiti drasticamente l’ambito delle scelte individuali e collettive, e delle politiche nazionali.
Quali «istruzioni per l’uso», quali possibilità cioè di trasformare la globalizzazione in un’opportunità da sfruttare per raggiungere un equilibrio nuovo e migliore del passato? Quali comportamenti e scelte individuali, quali politiche e strategie dei paesi, quali riforme delle istituzioni internazionali per spingere verso questo nuovo equilibrio?
Lo scopo di questo volume è quello di discutere criticamente come cambiano scenari, attori e regole del gioco nel nuovo contesto dei mercati globali, e quali siano gli spazi di azione individuale e politica ancora percorribili. A questo fine, gli autori concentrano l’attenzione sui problemi della costruzione delle regole del mercato finanziario internazionale, della tutela dei diritti di proprietà intellettuale, e di come questo influisca sul mercato dei farmaci e sulla soddisfazione del diritto alla salute, delle regole che governano gli scambi internazionali all’interno dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (omc), del ruolo giocato dai nuovi paesi emergenti e dai loro governi. Vengono altresì sottolineate le potenzialità della società civile e dei cittadini socialmente responsabili nella loro funzione di stimolo per la soluzione dei problemi sul tappeto, sollecitando l’impegno di imprese e istituzioni.
La globalizzazione ha rotto un equilibrio «imperfetto» e precario, nel quale convivevano due diversi mondi: uno economicamente sviluppato e con garanzie formali e sostanziali per i lavoratori, l’altro economicamente arretrato e dilaniato dal problema della povertà e della disuguaglianza. La globalizzazione ha svelato le contraddizioni di questo vecchio equilibrio, abbattendo le barriere tra i due mondi e ponendoli drammaticamente in rapporto tra loro. Il nuovo equilibrio, che dovrà essere raggiunto partendo dal riconoscimento e dalla soluzione dei problemi che il volume espone, o sarà globale o non sarà.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.