
ISBN Vita di Tocqueville (1805-1859)
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La vita politica e intellettuale di Alexis de Tocqueville (1805-1859) ha ruotato intorno alla precoce intuizione che la storia della modernità coincideva con il movimento della società verso l’égalité des conditions, cioè con il trapasso dalla civiltà fondata sullo «stato sociale aristocratico» alla civiltà, ancora incerta e in fieri, fondata sullo «stato sociale democratico». Giovane rampollo di una famiglia aristocratica che aveva tragicamente sperimentato la Rivoluzione francese, Tocqueville intraprese tra il 1831 e il 1832 un lungo viaggio di studio attraverso gli Stati Uniti, che fu all’origine della sua grande opera giovanile, La Démocratie en Amérique, nella quale quel cambiamento di civiltà viene analizzato attraverso il prisma dell’eccezionale esperimento democratico posto in essere dalla giovane repubblica americana.
Tutta la fase successiva della sua vita, che lo vide, tra il 1839 e il 1851, tra i protagonisti della politica francese, è stata generosamente spesa nel vano tentativo di gettare le basi di un moderno partito conservatore da contrapporre alle mediocri illusioni della monarchia borghese. Il fallimento di questo progetto, sancito dalla rivoluzione del 1848, gli impose la prova suprema di doversi allineare al partito dell’ordine, proprio nel momento in cui si stava avverando la sua previsione di possibili esiti dispotici della democrazia di massa. Piuttosto che piegarsi al colpo di Stato di Luigi Napoleone, Tocqueville preferì ritirarsi dalla vita politica e concentrarsi nello studio dell’assolutismo dell’Antico regime per rintracciarvi la continuità, nonostante la grande rottura rivoluzionaria, delle forme istituzionali e delle consuetudini politiche dell’accentramento statuale. È il tema dell’opera L’Ancien Régime et la Révolution del 1856, che segna la chiusura speculare della sua avventura intellettuale.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.