
ISBN I grandi della fisica
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Perché è possibile inquadrare l’universo sotto le leggi della fisica? In che modo gli eventi della natura, nella loro irriducibile molteplicità, si lasciano assoggettare alle conseguenze di pochi e semplici postulati? Esiste una relazione fondata tra l’unità della natura esperibile e una teoria fisica ottenuta unitariamente? Comprendere come e perché si sia giunti alle rivoluzionarie teorie della fisica moderna significa provare a rispondere a un insieme di quesiti davvero fondamentali.
Fisico dalla particolare sensibilità filosofica, Carl Friedrich von Weizsäcker in questo libro si propone di rispondere a tali interrogativi sulla base di una tesi interpretativa forte, capace di rintracciare il filo rosso unitario che collega le filosofie della natura del pensiero antico alle più recenti e sofisticate teorie fisiche, come la meccanica quantistica e la teoria delle particelle elementari.
Guidato dalla domanda circa la relazione tra l’unità della natura e l’unità della fisica, von Weizsäcker interpreta le concezioni degli scienziati della natura e dei grandi fisici rivoluzionari, offrendo una straordinaria galleria di ritratti che ripercorre la storia della scienza naturale nel corso del pensiero occidentale da Platone a Heisenberg. Quando von Weizsäcker si confronta con Parmenide, con Galileo o con Goethe parla lo studioso che guarda con rispetto ai giganti della tradizione; quando racconta di Niels Bohr e Werner Heisenberg parla anche il testimone, il collega, l’amico. E sempre von Weizsäcker riporta le sue sensazioni, il suo punto di vista, la sua particolare immagine del mondo, con un’incredibile capacità divulgativa, senza mai abusare di un linguaggio tecnico o specialistico. Il risultato è una storia della fisica quanto mai completa e accessibile a tutti, raccontata dalla penna di un grande scienziato.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.