
ISBN Verso una fisica evolutiva
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
«La conservazione senza evoluzione è morte. L’evoluzione senza conservazione è follia»: così Gregory Bateson descrive lo strano equilibrio che è in ultima analisi alla base del mistero della vita. Verso una fisica evolutiva è l’affascinante viaggio di uno dei maggiori teorici della scienza italiani alla scoperta delle leggi che regolano il dinamismo della vita sulla terra.
La ricerca di Enzo Tiezzi apre una nuova frontiera negli studi sui rapporti tra energia, termodinamica ed evoluzione dei sistemi viventi ponendo le basi di una nuova disciplina scientifica: l’ecodinamica. Tiezzi raccoglie l’eredità del maestro Ilya Prigogine, estendendo in una prospettiva olistica le conseguenze della sua rivoluzionaria teoria termodinamica. L’irreversibilità è un prerequisito indispensabile per lo sviluppo degli ecosistemi, della storia e dell’intera evoluzione. Uno stato di assoluto equilibrio termodinamico equivale alla morte, senza scambi di energia non c’è vita: la nuova scienza ecodinamica ci mostra che tali scambi, proprio in quanto irreversibili, seguono una freccia del tempo e ogni passo in avanti nell’evoluzione verso l’organizzazione più complessa si basa sull’ordine che deriva dal precedente caos. La vita è possibile solo se non deve ricominciare da zero per ogni nuova generazione. Così Tiezzi arriva a spiegare perché l’entropia è alla base dell’evoluzione stessa. Cicli, frecce del tempo ed eventi rappresentano il nuovo lessico per una chimica e una fisica finalmente evolutive. Con questo libro, Tiezzi getta magistralmente un ponte tra Darwin e Prigogine, esponendo con rara trasparenza al lettore le basi di una nuova scienza emergente capace di affrontare la sfida della complessità di una biosfera in continua evoluzione.
Enzo Tiezzi è professore ordinario di Chimica fisica all’Università di Siena. Nel 2005 ha ricevuto il prestigioso Prigogine Award e la Medaglia d’oro «Blaise Pascal» dalla European Academy of Sciences. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Fermare il tempo (Raffaello Cortina, 1996); La bellezza e la scienza (Raffaello Cortina, 1998), e, per i tipi della Donzelli, Tempi storici, tempi biologici (2001, 2005) e Che cos’è lo sviluppo sostenibile? (1999, con Nadia Marchettini).
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.