
ISBN L'etica della vita
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La sempre più rapida evoluzione della scienza medica ha generato, negli ultimi decenni, un fenomeno nuovo, con il quale si confrontano oggi scienziati, filosofi, giuristi e politici. L'adozione e la sperimentazione di tecniche sempre più elaborate di cura e di intervento non ha soltanto prodotto incroci disciplinari sofisticati e complessi, come ad esempio l'ingegneria genetica, ma soprattutto ha modificato e sta modificando le nostre visioni e le nostre percezioni della vita e della morte, spostando in continuazione i confini dell'intervento umano - e delle scelte individuali - riconosciuti come legittimi dalla nostra cultura. Eppure, i problemi etici sollevati dalla ricerca medica e dalle biotecnologie vengono perlopiù discussi astrattamente, senza concreti riferimenti a quei contesti politici, sociali e culturali in cui essi si verificano. È questo il punto di partenza delle riflessioni di Max Charlesworth, filosofo tra i maggiori dell'area anglosassone, che si interroga sui grandi problemi della bioetica contemporanea - l'idea di morte e del «diritto alla morte», l'eutanasia, le tecnologie riproduttive come la fecondazione in vitro o la maternità surrogata, la distribuzione delle risorse in campo sanitario - nei suoi concreti rapporti con le società liberali, individualistiche e pluralistiche in cui viviamo. Società in cui, nota Charlesworth, le contraddizioni sono numerose e pericolose: società in cui l'intervento dello Stato, attraverso i suoi strumenti legislativi, in campo bioetico svela radicate vocazioni paternalistiche e autoritarie. La varietà delle istanze e dei valori culturali, religiosi e politici espressi dalle società liberali, dove l'autonomia personale e la libertà di scelta sono il valore supremo, impone invece di riconsiderare i dilemmi della bioetica alla luce di un rinnovato rispetto per il multiculturalismo e la democrazia.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.