ISBN Poetica, ITA, Libro in brossura, 216 pagine

ISBN Poetica

a partire da 13,30 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

La ''Poetica'' di Aristotele è dedicata quasi interamente alla definizione e all'esame particolareggiato di quella forma d'arte che è la tragedia. Come per l'epopea, la tragedia è costituita per un verso dalle ''azioni degli uomini'', per l'altro dalla volontà divina e dal fato, cioè dalla Fortuna cui soggiacciono le sorti degli uomini. Queste azioni sono i fatti della vita, e la tragedia è, in questo senso, specchio di un'intera esistenza nei suoi momenti culminanti e decisivi: non dal punto di vista della morale, ma da quello più esterno dei risultati delle azioni. La Fortuna ha un ruolo centrale in quanto è un elemento essenziale per la felicità dell'uomo. Non vi può essere vera felicità, secondo Aristotele, senza un apporto continuo e favorevole del caso. Il concetto di ''imitazione'' è il nucleo centrale dell'opera e vale come regola per l'arte poetica. Attraverso il metodo deduttivo, Aristotele giunge a definire tre classificazioni distinte dell'imitazione: un preciso oggetto da imitare, che sono, appunto, le ''azioni umane''; una materia o mezzo in cui si opera l'imitazione, ovvero il discorso; un modo peculiare in cui essa si attua: la ''forma letteraria'' dell'opera, il ''dramma''. Quest'edizione è curata da Domenico Pesce, insigne esperto del pensiero aristotelico. Il suo ''saggio introduttivo'' ricolloca il testo nell'orizzonte del ''corpus'' di Aristotele ricostruendone il significato filosofico per troppo tempo accantonato. Le ''note al testo'' sono brevi ma puntuali e rispondono all'esigenza di chiarire i termini e i concetti più controversi e difficili. Le ''parole-chiave'', la ''bibliografia'' aggiornata e i ''sommari analitici'' forniscono gli strumenti essenziali per penetrare con sicurezza in tutti i temi dell'opera. Il testo greco a fronte è quello dell'edizione di riferimento a cura di R. Kassel, ''Aristotelis de arte poetica liber'', Oxford, con alcune variazioni.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Poetica
Categoria
Marca
Caratteristiche
Tipo di copertina per libro
Libro in brossura
Versione lingua
ITA
Scritto da
Aristotele
Numero di pagine
216 pagine
Editore
Giunti
ISBN (International Standard Book Number)
9788845290688
Dimensioni e peso
Larghezza
119 mm
Altezza
198 mm
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.