ISBN Machiavellerie, ITA, 470 pagine

ISBN Machiavellerie libro ITA 470 pagine

a partire da 28,50 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

«Machiavelli non fu un autore dei miei anni migliori», scrive Dionisotti nell'epilogo di questo volume, ricordando come allora «sull'immagine di lui stingesse quel repellente machiavellismo che la crisi politica dell'Europa aveva riesumato e rimesso di moda». E tuttavia questi studi - in parte apparsi in rivista, in parte inediti - riassumono esemplarmente una «cinquantennale esperienza storica e filologica», se la densità della pagina, il rigore dell'erudizione possono essere il frutto soltanto del lavoro di chi ha vissuto nella diuturna frequentazione dei classici.

Con straordinario scrupolo critico, testi ed eventi sono ricondotti al loro preciso contesto storico, così da sgombrare il campo da sbavature anacronistiche e ricostruzioni approssimative che hanno intorbidato questioni già di per sé complesse di storia politica e sociale come di storia letteraria. Ne scaturisce una lezione di metodo, che non rifugge da scatti polemici: queste Machiavellerie, «scontrose piuttosto che indulgenti», sono la testimonianza dell’etica intellettuale di un grande studioso. Dai saggi sui rapporti col Valentino e il suo luogotenente e boia don Micheletto a quelli sulla lingua e la civiltà letteraria del primo quarto del Cinquecento, ci appare la multiforme attività di Machiavelli che, se non fu un umanista nel senso proprio del termine, sempre riflette nella sua personalità e nella sua cultura il sapere e il sentire del suo tempo nelle punte più avanzate e originali: dalla grande stagione di Lorenzo il Magnifico e del Poliziano fino all’età del primo e del secondo papato mediceo, tragicamente chiusa dal sacco di Roma. Nel cuore di questo periodo, Machiavelli, «dopo la delusione del Principe, sempre più animosamente s’impegna a cercare nella letteratura militante dell’età sua una ragione di vita», e dai Discorsi all’Arte della guerra vagheggia una soluzione della crisi italiana «attraverso il recupero dell’antica tradizione fiorentina, in direzione opposta agli sviluppi cortigiani comuni al resto d’Italia».

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Machiavellerie libro ITA 470 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Carlo Dionisotti
Numero di pagine
470 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
1980
ISBN (International Standard Book Number)
9788806500054
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.