ISBN Racconti di cinema, ITA, 396 pagine

ISBN Racconti di cinema libro ITA 396 pagine

a partire da 20,90 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Mettetevi comodi e fatevi avvolgere dal buio della sala - gli occhi allo schermo, il cuore in attesa. Nei fotogrammi di queste pagine c'è Marilyn pallida e struccata che beve champagne con Truman Capote, Orson Welles con la sua barba in giro per gli studios, ma anche John Holmes - la star del porno - immortalato per sempre da Bolaño al termine della sua parabola discendente. E ci siete voi, spettatori rapiti, nei panni del ragazzino arrampicato su un albero per sbirciare un film all'aperto, e nella civetteria di Nonoche che si lascia distrarre dall'avvenenza del vicino nel racconto di Irène Némirovsky. Il cinema fabbrica sogni proprio come la letteratura, secondo l'incantesimo descritto da DeLillo: «Qualunque luna di inquietudine e malinconia aleggiasse, quello era il luogo in cui tutto aveva la possibilità di evaporare».

Trentatre racconti magistrali – di cui cinque inediti in italiano – che attraversano oltre un secolo per rendere omaggio al cinema, ai suoi sfarzi e deliri, ai suoi miti intramontabili, alle sue tentazioni e frustrazioni. Ciascuno è l’angolo di una immaginifica e infinita «cineteca di Babele». Una galleria di divi colti nei loro vezzi o fragilità, dietro la perfezione dell’immagine sullo schermo. L’Alberto Sordi di Mario Soldati, indolente, abitudinario, timorato di Dio e delle donne. O il Marlon Brando cui si rivolge Joyce Carol Oates in un’invettiva in versi da innamorata tradita: la spettatrice che da ragazzina ha saltato la scuola per vedere Il selvaggio non può accettare che quell’uomo bellissimo abbia «soffocato la bellezza nel grasso». E poi storie che hanno per protagonisti quella folla di individui il cui nome compare al massimo nei titoli di coda: sceneggiatori, produttori, scenografi, maestranze e figuranti alle prese col frenetico lavorio che rimane sempre fuori dall’inquadratura ma può condurre a dare la vita per il cinema, come capita ai personaggi dello snuff movie immaginato da Apollinaire nel 1907. Gli scrittori hanno cominciato presto a fare i conti con la settima arte, raccontandone le meraviglie e le insidie, il lato sfavillante e il lato oscuro, come oscura e misteriosa è la sala cinematografica, luogo di intrecci, di corpi che si sfiorano, di passioni consumate o solo sognate. Questa nuova dimensione dell’esperienza ha mutato radicalmente il nostro rapporto con le immagini e le narrazioni, con lo spazio e il tempo. E se è vero che oggi il cinema sembra avviarsi verso una fruizione solitaria simile a quella della lettura – cui possiamo accedere dove e quando vogliamo, interrompendo e riprendendo la visione a piacimento – e viviamo nel tempo in cui la finzione dilaga nella realtà, potremo sempre interrogarci insieme a Domenico Starnone su chi abbia deciso di abolire la magia della parola FINE.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Racconti di cinema libro ITA 396 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Numero di pagine
396 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2014
ISBN (International Standard Book Number)
9788806223892
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.