
ISBN Le immagini di Dio libro ITA 584 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
«Dio è considerato trascendente e irrappresentabile: è un punto sul quale i tre monoteismi detti abramici concordano. Possiamo però immaginarlo, o meglio renderlo visibile attraverso l'immagine, cioè disegnarlo, dipingerlo, scolpirlo? O bisogna pensare che sia al di là di qualunque immagine e definirlo radicalmente inimmaginabile? Che significato può avere interrogarsi a questo proposito? Che cosa implica la risposta, teorica o pratica, a questa domanda? Quando e da chi è stata posta? In che modo è stata compresa e quando è stata sollevata? La risposta è sostanzialmente mutata nel tempo e nello spazio? Abbiamo pensato che fosse possibile con questo libro tracciare la storia del significato di tale domanda e al tempo stesso dei diversi aspetti della risposta». François Boespflug, Le immagini di Dio. Una storia dell'Eterno nell'arte.
Dio, essere unico e quindi irrappresentabile per definizione, ha ispirato tantissime e diverse immagini nel corso dei secoli. Alcune sono risultate effimere, altre hanno avuto un successo duraturo. Molte sono state ritenute legittime, tante altre fraudolente, cioè blasfeme. Tutte queste immagini hanno plasmato nei secoli il nostro immaginario, e però poche di loro continuano a farlo, parecchie sembrano essere cadute nell’oblio. Ancora oggi, la questione della rappresentazione di Dio in arte è profondamente controversa e ha ricevuto risposte diverse e molto contraddittorie da un’epoca all’altra: è un costante argomento di divisione fra i vari monoteismi e le diverse denominazioni cristiane. Con questo straordinario libro di storia e storia dell’arte, magnificamente illustrato, François Boespflug, assoluta autorità nella materia, racconta per la prima volta le mutazioni di un’avventura iconografica avvincente e però molto poco conosciuta, a partire dall’antichità fino ai giorni nostri.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.