ISBN Opere complete I., ITA, 680 pagine

ISBN Opere complete I. libro ITA 680 pagine

a partire da 79,99 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Gli scritti giovanili di Benjamin, contributi ineguagliati per un'estetica postidealistica, comprendenti il saggio Le affinità elettive di Goethe, universalmente considerato uno dei vertici della produzione benjaminiana.

Walter Benjamin nasce a Berlino il 15 luglio 1892, figlio di una facoltosa famiglia di origine ebraica, e trascorre l’infanzia nelle zone eleganti e borghesi della città. Se le prime esperienze scolastiche non sono propriamente felici, risulta invece molto positiva la biennale (1905-907) frequentazione del Landerziehungsheim di Haubinda, in Turingia; fra i suoi insegnanti il pedagogo Gustav Wyneken, grazie al quale entra in contatto con la Jugendbewegung. Tornato a Berlino, pubblica in riviste studentesche i suoi primi testi, fra cui poesie e scritti teorici, e nel 1912 consegue il diploma di maturità. Gli esordi universitari – studia filosofia, germanistica e storia a Friburgo e in seguito a Berlino, Monaco e Berna – sono ancora all’insegna della militanza nel Movimento giovanile, sul quale lascia numerosi contributi e dal quale prenderà tuttavia le distanze al manifestarsi delle prime posizioni antisemitiche: con lo scoppio della guerra la rottura sarà definitiva. Come per molti giovani della sua generazione, anche per Walter Benjamin il conflitto segna una cesura profonda, accentuata dal suicidio di Christoph Friedrich Heinle, il giovane amico e poeta con cui aveva condiviso le aspirazioni di quegli anni. Riformato, gli viene risparmiata l’esperienza diretta del fronte: si trasferisce a Berna, dove con scarsa convinzione prosegue gli studi; in Svizzera si rinsalda l’amicizia con Gershom Scholem conosciuto qualche anno prima. Nel 1917 sposa Dora Pollak: il loro unico figlio, Stefan, nasce l’anno successivo. Accanto a una attività di pubblicista che si fa via via più intensa e che abbraccia gli ambiti più diversi – dalla critica letteraria alla sociologia della cultura – inizia a lavorare al Concetto di critica nel romanticismo tedesco, la sua tesi di dottorato: si laurea, summa cum laude, nell’estate del 1919. In questa fase Benjamin si accosta a Charles Baudelaire di cui traduce i Quadri di Parigi che usciranno nel 1923 corredati di una premessa definita anni dopo dall’autore «il primo esito delle mie riflessioni sulla teoria della lingua»: Il compito del traduttore. Non si realizza invece il progetto di pubblicare una rivista che, ispirandosi al titolo di un quadro di Paul Klee, avrebbe voluto chiamare «Angelus Novus». Chiude questo primo volume delle Opere complete il saggio Le affinità elettive di Goethe, universalmente considerato uno dei vertici della produzione benjaminiana.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Opere complete I. libro ITA 680 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Walter Benjamin
Numero di pagine
680 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2008
ISBN (International Standard Book Number)
9788806193294
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.