ISBN Madri selvagge, ITA, 188 pagine

ISBN Madri selvagge libro ITA 188 pagine

a partire da 10,92 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Sulla nascita della vita le donne sanno piú di chiunque. La scienza deve fare i conti con la loro etica del limite, con la loro sapienza sulla maternità e sul rifiuto o l'indifferenza verso la maternità.

Questo «manifesto radicale di amore per la vita», scritto da due femministe libertarie di sinistra, è un libro militante, un’inchiesta giornalistica, un romanzo antropologico che denuncia l’ipocrisia del dibattito etico e scientifico sulla natura dell’embrione, quando la sperimentazione di massa del biotech sugli umani avviene nel corpo delle donne, sfruttato per il commercio legale e illegale degli ovociti. Le autrici sfidano le convenzioni «politicamente corrette» su maternità e fecondazione assistita, e affermano, sulla base di una grande varietà di documenti e testimonianze, che la pretesa della tecnica e della scienza di «migliorare» e «ricercare» in tema di procreazione è spesso assoluta, come assoluta, in particolare sui temi della vita, è la pretesa della religione. Tra i dogmi della tecnica e della religione Alessandra Di Pietro e Paola Tavella raccontano in questo libro la terza via al desiderio di maternità e alla sua pratica, sostengono la possibilità di essere pienamente femminili e creative anche senza procreare, cercano una mediazione fra la gioia della naturalità e i progressi della medicina.
Abbiamo concepito i nostri figli nel piacere, li abbiamo partoriti accucciate, nel dolore e nel sangue, li abbiamo attaccati al seno con gusto per anni. E se in futuro si vergognassero di noi, le loro madri selvagge? Se ci rimproverassero di averli fatti nascere come umani, non selezionati, non diagnosticati, non testati, confidando in una sorte che pure avrebbe potuto essere predetta e scelta? Forse da adulti scoprirebbero di avere un difetto che si poteva evitare se fossero stati concepiti in vitro da embrioni verificati. «Preferireste non essere nati?» potremmo allora gridare noi, indignate da tanta gratitudine. E probabilmente gli daremmo anche uno schiaffo. Mentre scriviamo ci sono già madri che passano questo gran brutto quarto d’ora, e anche di peggio. In Francia e negli Stati Uniti, figli che si ritengono malriusciti hanno potuto intentare una causa legale alle donne e ai medici che li hanno lasciati nascere senza preoccuparsi di identificarli ed eliminarli come malformati e malati magari fin dalla vita embrionale.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Madri selvagge libro ITA 188 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Alessandra Di Pietro, Paola Tavella
Numero di pagine
188 pagine
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2006
ISBN (International Standard Book Number)
9788806180546
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.