
ISBN La chiave dell’ascensore. L’ora grigia libro ITA 51 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Due commedie nelle quali l'humour (nero) si mescola ad accenti di un'impressionante gravità. Uno sguardo approfondito sulla condizione umana e sui rapporti di forza che costringono gli uomini a irrigidirsi in ruoli prestabiliti. Con una traduzione d'autore.
Frasi brevi, una sintassi cruda, dialoghi ridotti all’essenziale, assenza di aggettivi: il fascino di questi testi teatrali sta proprio nell’economia di mezzi e nella loro intensità. . La chiave dell’ascensore, scritto nel 1977, è la storia, drammatica e crudele, di una donna tenuta sotto sequestro dal proprio marito che, con l’aiuto di un medico compiacente, infierisce su di lei sottoponendola a orrende mutilazioni. I due uomini arrivano al punto di privarla dell’uso delle gambe e a renderla cieca. Il testo teatrale si costruisce sulla figura della donna straziata, alla quale rimane solo la voce per gridare al mondo la sua orribile storia e denunciare i soprusi subiti. L’ora grigia o l’ultimo cliente descrive il consumato rapporto di due personaggi, un ladro dalle imprese modeste e una prostituta. La scena si apre sull’ultimo atto della loro esistenza: i due sono invecchiati. E non è piú per avere il corpo di lei che lui le offre del denaro, ma per derubarla dei suoi sogni. Fino a quando la relazione non cambia direzione e s’inverte, lasciando trasparire, dietro la venalità, i legami inestricabili fra l’amore e l’odio. Queste pièces sono frequentemente rappresentate in Francia, e sono note anche sulle scene tedesche e giapponesi.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.