
ISBN Filosofia delle immagini libro ITA 433 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La tradizione filosofica, in nome di un ideale puro di ragione, ha sempre negato valore alle immagini: la loro onnipresenza nella nostra civiltà e il confronto con la loro preminenza in altre culture inducono a rivedere i vecchi assunti. "Ma se tutto, in un certo senso, è immagine, le immagini non sono tutto. A che cosa esse rinviano, dunque? Di quali significati sono portatrici? Come pensare il loro valore di verità?" (Sergio Givone)
Immagine si dice in molti modi. Sono immagini tutte le forme del visibile attraverso cui ci rappresentiamo il mondo. Lo sono i fantasmi della mente, i sogni, le allucinazioni. Cosi come le figure geometriche non meno dei simboli religiosi e dei materiali pubblicitari. Ma se tutto, in un certo senso, è immagine, le immagini non sono tutto. A che cosa esse rinviano, dunque? Di quali significati sono portatrici? Come pensare il loro valore di verità? Questo libro ricostruisce l’intera questione nella sua parabola storica, da Platone a oggi, lungo gli snodi del conflitto che sempre di nuovo ha visto fronteggiarsi iconofili e iconoclasti. E apre alla filosofia un campo di indagine sterminato. Tale infatti è I'”iconosfera”, nella quale, spesso senza neppure rendercene conto, ci muoviamo e progettiamo la nostra vita. Sergio Givone
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.