
ISBN Dalla terra all’Italia libro ITA 176 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Fra le principali sfide aperte nel nostro Paese c’è l’urgenza di guardare ad agricoltura, alimentazione e ambiente da una nuova prospettiva. Non si tratta infatti solo di riscattare il settore primario dal ruolo marginale cui è stato progressivamente e colpevolmente relegato nel corso degli ultimi decenni, ma di assumere insieme queste tre prospettive come forze motrici di una nuova idea dello sviluppo economico, sociale e culturale dell’Italia.
Un primo, concreto passo in questa direzione lo compie il ministro Maurizio Martina con un libro dichiaratamente ottimista in cui racconta la passione, la fatica e la voglia di farcela di tanti giovani che stanno rilanciando l’agricoltura e l’alimentazione in un’ottica moderna e innovativa, sensibile alle istanze ecologiche e ai princìpi di cittadinanza e solidarietà. Nel contempo, egli mostra come le politiche avviate negli ultimi anni dal suo dicastero, oltre a sostenere e incoraggiare tali iniziative (start up e progetti che quasi sempre si avvalgono delle risorse del digitale), siano mirate a combattere gli sprechi, a contrastare la fragilità idrogeologica del territorio e a valorizzarlo sfruttandone al meglio le enormi potenzialità. Senza trascurare l’impegno legislativo per debellare vecchie e nuove forme di criminalità che vorrebbero mantenere la nostra agricoltura nell’arretratezza, violando i diritti di chi ci lavora.
A fondamento di queste scelte c’è la convinzione che terra e cibo, con le ricche – talvolta uniche – tradizioni in ambito agricolo e alimentare, così come le straordinarie qualità naturali, paesaggistiche e artistiche che costituiscono il tratto distintivo dell’Italia nel mondo, siano le chiavi per guardare al futuro; un futuro da costruire anche incoraggiando e promuovendo la ricerca in tanti settori cruciali per la coltivazione e l’allevamento, dove l’Italia è già stata spesso all’avanguardia.
Alle sfide epocali rappresentate dallo sviluppo sostenibile e dalla democrazia del cibo, questioni cruciali la cui importanza geopolitica è destinata a diventare sempre più evidente e pressante, una risposta seria e credibile, suggerisce Martina, può essere trovata proprio ripensando la centralità dei modelli agricoli, alimentari e ambientali e investendo su di essi per creare non solo nuova economia ma anche nuova cittadinanza.
Maurizio Martina (1978), bergamasco, è stato ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali dal 2014 al 2018, occupandosi per il Governo italiano anche di Expo Milano 2015. Nel 2018 ha ricoperto l'incarico di Segretario nazionale del Partito Democratico. Attualmente è parlamentare. Con Mondadori ha pubblicato Dalla terra all'Italia. Storie dal futuro del Paese (2017).
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.