ISBN La forza di un sogno, ITA, 288 pagine

ISBN La forza di un sogno libro ITA 288 pagine

a partire da 14,25 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

«Sono entrato in politica coltivando il sogno, che è quello di tanti italiani, di cambiare il nostro Paese.» Le parole di Silvio Berlusconi sovvertono il modo tradizionale di concepire il mondo della politica. Un mondo che in genere si mostra come il regno del compromesso e del trasformismo, e che il leader di Forza Italia inserisce in una dimensione nuova.
Nella storia d’Italia, dal Risorgimento in poi, la spinta verso il cambiamento è sempre stata come un fiume carsico che in alcuni periodi pare estinguersi per poi riaffiorare quando il Paese avverte l’esigenza di un rinnovamento morale e intellettuale. Far riemergere questo fiume è il sogno – concreto – di Silvio Berlusconi. Dopo la lunga agonia della Prima Repubblica, Forza Italia ha interpretato un’esigenza di modernizzazione che da tempo aspettava di potersi esprimere. Questo impulso non è stato bloccato dall’azione di una magistratura politicizzata e neppure dalla presa del potere di una sinistra postcomunista. Nonostante tutto, la speranza di cambiare non si è mai spenta: la ferma determinazione e la fede nella libertà dimostrate da Silvio Berlusconi fra il 1996 e il 2001, anni difficili per la vita del Paese, hanno permesso al fiume carsico del rinnovamento di tornare alla luce attraverso tre consecutivi successi elettorali.
La forza di un sogno ricostruisce attraverso i discorsi della campagna elettorale per le elezioni del 2001 le idee, i progetti, i programmi e i valori della Casa delle Libertà.

Silvio Berlusconi (Milano, 1936) si è laureato con il massimo dei voti in giurisprudenza all'Università Statale di Milano. Nel 1962 inizia la sua attività nel settore dell'imprenditoria edile. Diventa il primo operatore italiano nella realizzazione di centri residenziali e centri commerciali (centro Edilnord, Milano 2, Milano 3, il Girasole ecc¿). Nel 1980 fonda Canale 5, la prima rete televisiva privata nazionale, a cui si aggiungono Italia 1 (1982) e Rete 4 (1984). Grazie al successo della tv commerciale può sviluppare varie iniziative, inserite, come tutte le altre società, nell'ambito della holding capogruppo Fininvest, fondata nel 1978. Diffonde la televisione commerciale in Europa: in Francia La Cinq (1986), in Germania Telefünf (1987), in Spagna Telecinco (1989). Con la Mondadori (1989) diviene il principale editore italiano nel settore libri e periodici. Con le società Mediolanum e Programma Italia entra nel settore delle assicurazioni e dei prodotti finanziari. Dal 1986 è presidente della squadra di calcio Milan A.C., che sotto la sua gestione diventa il club più titolato al mondo facendo di Berlusconi il presidente di club che ha vinto di più nella storia del calcio mondiale. Il 26 gennaio 1994 si dimette da tutte le cariche ricoperte nel Gruppo Fininvest. Fonda il movimento politico Forza Italia e dà vita alla coalizione del Polo delle Libertà e del Buongoverno. Alle elezioni del marzo 1994 conquista la maggioranza e diviene presidente del Consiglio. Presiede il G7 di Napoli e l'Assemblea delle Nazioni Unite sulla criminalità internazionale. È costretto alle dimissioni per l'emissione di un avviso di garanzia da parte della Procura di Milano con un'accusa da cui viene assolto successivamente con formula piena "per non aver commesso il fatto". Dal 1995 al 2001 è il leader dell'opposizione democratica al governo della sinistra. Nel giugno 1999 viene rieletto deputato al Parlamento europeo. Nel maggio 2001 rivince le elezioni e viene rieletto alla presidenza del Consiglio. Presiede a Genova il vertice del G8 e a Pratica di Mare il vertice Nato-Russia con la firma di uno storico accordo di collaborazione con la Federazione Russa, che entra così nel novero dei Paesi occidentali. Nel secondo semestre del 2003 assume la presidenza dell'Unione Europea. Con le elezioni del 2006 (con vittoria della sinistra per appena 24.000 voti di differenza) guida nuovamente l'opposizione democratica. Il 27 febbraio 2008 fonda il Popolo della Libertà, il movimento in cui confluiscono sette partiti di centrodestra. Rivince le elezioni e diventa nuovamente presidente del Consiglio. Risolve in 58 giorni la tragedia dei rifiuti a Napoli e in Campania. Dopo il terremoto dell'aprile 2009 in Abruzzo realizza in meno di 5 mesi le abitazioni per le famiglie rimaste senza casa. Presiede all'Aquila per la terza volta il G8, allargato in terza giornata ai Capi di Stato e di governo di 27 Paesi. Nel novembre 2011 si dimette dalla presidenza del Consiglio senza essere stato sfiduciato in Parlamento.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN La forza di un sogno libro ITA 288 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Silvio Berlusconi
Numero di pagine
288 pagine
Editore
Mondadori
Rivestimento antipolvere
ISBN (International Standard Book Number)
9788804497189
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.