ISBN Viola di morte, Romanzo letterario, ITA, 317 pagine

ISBN Viola di morte libro Romanzo letterario ITA 317 pagine

a partire da 20,90 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

La prosa di Landolfi, tra le più musicali della letteratura italiana, lascia intravedere in filigrana unambizione poetica dirompente ma al tempo stesso messa a tacere, forse per loscuro timore evocato in un racconto del 1937, «Night must fall» che a lasciarsi andare «ne sarebbe venuto fuori qualcosa di troppo bello ... e allora tutto sarebbe finito e riprecipitato in una voragine senza fondo». Ancorché non esercitata, tuttavia, quella «divina facoltà» non poteva che riaffiorare: non a caso, fra gli anni Cinquanta e Sessanta, mentre si accentua il suo sdegnoso isolamento, Landolfi abbandona ogni progetto di romanzo per dedicarsi a una scrittura diaristica, e dunque innocente, che prepara il ritorno alla poesia. «Non trovo conforto / Se non nelle distorte / Battute / Duna musica perduta. / La prosa mopprime: / Non la parola che dirime, / Mi giova, / Ma lavventurosa prova / Del verso gettato al vento» leggiamo in Viola di morte, diario in versi apparso nel 1972, dove Landolfi ci mostra quel volto che sempre aveva velato «in modo quasi ossessivo, come se fosse dominato da un puro istinto di sopravvivenza che lo costringa a ripetere continuamente il suo nome» (Citati). Ed è il volto sublimemente lunare e tenebroso, talora deformato dal rancore, di chi, murato in «queste aride sedi / Di terrore e d'angoscia», non conosce che la «Soverchiante fatica / Della vita vissuta», il dileguarsi dell'amore e il dilagare della morte castigo terribile di un Dio livido e iniquo. Ma il sogno che «il nulla avvolga nelle sue pieghe dissimulate, fruscianti e trionfali ogni cosa e ogni persona» cela il bruciante desiderio di cogliere «tutto ciò che sta più in là, e di cui non vedremo mai traccia», e persino rabbie e furie non sono che «sempre rinnovate dichiarazioni d'amore all'infinito» talché, e sono ancora parole di Citati, il senso ultimo di Viola di morte è quello di «unattesa senza nome, di una nostalgia continuamente delusa, di una speranza che osa appena intravedere un vago fantasma lungo i nuvolosi e fuggevoli confini del cielo». Collisione, quella tra un mondo atrocemente rimpianto e la sua perentoria negazione e dunque tra canto e istanza ragionante , che trova in questi versi una mirabile espressione: Credevo allora d'essere in esilio E che un prossimo giorno Avrei potuto far ritorno Al mio reame sconfinato, e tutto Che qui m'era rapito O rimaneva inascoltato Soavità, bellezza, Amore, gioia, tenerezza, Gloria, potenza mi sarebbe reso. Oggi ben so che questo, Questo e non altro è il sordo regno mio

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Viola di morte libro Romanzo letterario ITA 317 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Romanzo letterario
Versione lingua
ITA
Scritto da
Tommaso Landolfi
Numero di pagine
317 pagine
Genere consigliato
Qualsiasi tipo
Editore
Adelphi
Data di rilascio
2011
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.