
ISBN Storia di san Cipriano libro Biografia ITA 207 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Istruito nei misteri della religione pagana in Grecia, Cipriano intraprende, fra il III e il IV secolo, un itinerario sapienziale che lo porta in Oriente, in Egitto e a Babilonia. Diventato mago e teurgo ed entrato in contatto con Satana in persona, che lo «prende in simpatia» per il vasto sapere da lui acquisito , si reca ad Antiochia di Siria, dove mette le sue arti al servizio del male. Qui il giovane Aglaide, ricco e vizioso, si rivolge a lui perché lo aiuti a sedurre la pia Giusta, di cui è follemente invaghito. Ma a nulla varranno tutti i tentativi di Cipriano, e persino lintervento dello stesso Satana, cui egli fa appello, sarà neutralizzato dalla ferma fede in Cristo di Giusta. Deluso e sgomento, Cipriano rinnega allora il Maligno, si converte al Cristianesimo e diventa in seguito vescovo, per subire infine il martirio con Giusta, da lui fatta diaconessa e ribattezzata Giustina. Non è difficile intravedere nellantico mago che si allea col Diavolo i tratti delle varie incarnazioni del moderno Faust dalla sua prima comparsa letteraria, nel 1587, ai drammi di Marlowe e poi di Goethe. Così come non è difficile farsi sedurre dalla versione poetica che Eudocia, dotta e anticonformista imperatrice dOriente del V secolo, diede della storia di san Cipriano: un poemetto in esametri omerici in cui il pastiche linguistico, governato con maestria e raffinatezza, trova uno specchio nel sincretismo letterario e culturale che informa lintera opera. Dove epos e innografia, poesia magica e oracolare, astrologia e allegorismo, gnosticismo e neoplatonismo si armonizzano, facendone una delle creazioni più fascinose dellantichità al tramonto.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.