
ISBN Il Paradiso a colori
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
«La donna osservò l’albero: i suoi frutti erano certo buoni da mangiare; era una delizia per gli occhi. Allora prese un frutto e ne mangiò. Lo diede anche a suo marito ed egli lo mangiò. I loro occhi si aprirono e si resero conto di essere nudi».
Nel corso della sua lunghissima attività, Marc Chagall ha instancabilmente cercato di instaurare un rapporto creativo con le radici e le tradizioni della cultura europea, mai con uno spirito di semplice curiosità o di artificio, bensì di nobile devozione. Ecco perché, appena terminato il fortunato ciclo di illustrazioni per le Favole di La Fontaine, Chagall accoglie un’altra proposta del suo amico ed editore Ambroise Vollard: condurre una sistematica rivisitazione e trasposizione dei grandi temi del messaggio biblico. È il 1930 quando, per caldeggiare l’idea della nuova, entusiasmante avventura, Vollard propizia un viaggio dell’artista in Palestina, perché Chagall possa vedere coi propri occhi quei paesaggi biblici che fino a quel momento aveva solo concepito attraverso le letture e l’immaginazione. Il progetto verrà eseguito in due riprese: un primo blocco di 65 soggetti sarà realizzato tra il 1931 e il 1939. Si tratta soprattutto di incisioni per acqueforti, precedute da gouachesa colori. Il lavoro subirà però una battuta d’arresto, dovuta sopprattutto al dilagare della barbarie nazista, che costringerà Chagall a rifugiarsi a New York. Dopo la guerra, tra il 1952 e il 1956, l’artista riprende il lavoro sotto la spinta di un nuovo committente, l’editore svizzero Tériade, che pubblicherà finalmente, nel 1956, l’intero ciclo di 105 tavole, aggiungendo ai 65 soggetti del primo blocco (che vedono così finalmente la luce), altre 40 incisioni eseguite negli anni cinquanta. Il tema del messaggio biblico ha, a questo punto, definitivamente conquistato il pennello di Chagall. L’artista continuerà ad applicarvisi sistematicamente negli anni successivi, ponendo mano, tra l’altro, a un insieme di 17 tele di grande formato, riguardanti la Genesi, l’Esodo e il Cantico dei Cantici, che nel 1966 saranno la base della donazione su cui si costituirà, a Nizza, il Musée National Message Biblique Marc Chagall, destinato da allora in avanti ad arricchirsi di tutta una serie di gouaches, disegni originali, bozzetti preparatori e opere finali. Questo volume raccoglie le pagine più belle del racconto a colori della Genesi: la creazione dell’uomo e della donna, il Paradiso, il peccato, la cacciata, l’arca di Noè, la storia di Abramo e Isacco, le storie di Giacobbe e Giuseppe. I personaggi biblici di Chagall, gli animali e i fiori che popolano il suo Eden, mai sovraccaricati di significati simbolici, non restituiscono un’esegesi; la Bibbia di Chagall, come osserva Siegmund Ginzberg nella sua introduzione, «ha un sapore di famiglia, di casa, delle storie ascoltate a tavola, a scuola o in sinagoga. È come se Chagall immaginasse di prendere personalmente parte a queste storie. Dipinge i propri sogni. La nostalgia per il Paradiso perduto è anche un po’ nostalgia per la sua infanzia perduta».
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.