
ISBN La ragione in contumacia
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
C’è un confine oltre il quale la critica letteraria diventa critica della vita? C’è un punto in cui, per chissà quale metamorfosi, l’interpretazione di un testo diventa notizia del mondo, di un mondo abitabile ben oltre la letteratura? Rileggendo le risposte che alle grandi domande sui concetti di autore, testo e lettore, ha fornito la teoria della letteratura novecentesca, Massimo Onofri ci offre in questo libro l’apologia della critica militante, nella convinzione che essa abbia rappresentato, nel secolo appena trascorso, l’unica forma di resistenza a un totalitarismo, come quello appunto della teoria, che ha provato a cancellare, nel nome del metodo e della scienza, i diritti del lettore in carne e ossa, della vita e del senso comune.
Così facendo, e interrogandosi sui concetti di impegno e democrazia, di giudizio di valore e di canone, cui la critica militante è costitutivamente e imprescindibilmente legata, Onofri avanza, in un tempo di feroci fondamentalismi, una sua eretica proposta di illuminismo militante e trascendentale, che sappia riformulare e riproporre i doveri di una ragione, sia pur minima, fallace e certo relativa, ma ancora universalizzabile, confortato dalla certezza che la critica resti, nonostante tutto, l’unica possibilità dell’uomo e del cittadino per uscire dal suo stato di minorità.
In un’epoca letteraria sotto l’assedio dei baricchiani barbari, degli scrittori alla moda e degli stili imprestati dalla televisione e dal cinema, uno degli ultimi criti ci ancora desiderosi di ingaggiare battaglie scomode fa il punto sulla necessità di recuperare la letteratura e la sua interpretazione a un rapporto più stretto con la realtà; e lo fa ripercorrendo le tappe fondamentali della teoria critica del Novecento di cui ci offre un agile vademecum.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.