ISBN Schopenhauer e la vispa Teresa, ITA, 214 pagine

ISBN Schopenhauer e la vispa Teresa

a partire da 13,30 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Dopo il successo della drammatica biografia di Giordano Bruno, il germanista Anacleto Verrecchia ci svela un volto mai conosciuto prima del filosofo che è stato sempre il suo riferimento culturale: Arthur Schopenhauer.
Il periodo preso in esame è quello della permanenza di Schopenhauer in Italia, diviso in due lunghi soggiorni che il libro ricostruisce nei minimi particolari. Ne viene fuori il ritratto di un filosofo donnaiolo e predone d’alcove. Oltre ai tanti indizi rintracciati da Verrecchia in documenti di varia provenienza, lo testimonia lo stesso Schopenhauer, il quale dice che in Italia non godette «solo il bello, ma anche le belle». Uno dei suoi amori italiani, cui si deve il titolo del volume, fu una veneziana di nome Teresa Fuga; ma il suo bottino annovera anche altre donne, italiane e tedesche. Pare che abbia addirittura sottratto a Byron qualche gustosa preda. Inoltre, a Firenze si sarebbe fidanzato con una giovane aristocratica, poi lasciata perché affetta da tubercolosi.
Schopenhauer non era dunque «il salice piangente della filosofia», come si crede comunemente, e meno che mai un misogino, bensì una «natura demoniaca o dionisiaca, a seconda delle circostanze».
A completare questo inedito ritratto è la ricostruzione dell’ambiente familiare del filosofo e del ruolo della sorella Adele, che insieme con le sue intime amiche Ottilie von Goethe e Sibylle Mertens-Schaaffhausen l’autore vorrebbe vedere, come Muse alternative, al posto delle indemoniate Lou Salomé, Cosima Wagner, Elisabeth Förster-Nietzsche.
Anacleto Verrecchia, filosofo e germanista, vive tra Torino e Vienna, dove è stato per lungo tempo addetto culturale. Ha scritto numerosi saggi di carattere filosofico, soprattutto su Schopenhauer. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo: La tragedia di Nietzsche a Torino (1997), e, per i tipi della Donzelli, Giordano Bruno. La falena dello spirito (2000) e Rapsodia viennese (2003). Ha esposto i propri pensieri filosofici soprattutto nel Diario del Gran Paradiso (Torino 1997).

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Schopenhauer e la vispa Teresa
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Anacleto Verrecchia
Numero di pagine
214 pagine
Anno di pubblicazione
2006
ISBN (International Standard Book Number)
9788860360106
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.